Il meteo in Italia durante il periodo compreso tra il 25 Aprile e il 1° Maggio mostra un quadro decisamente variabile e instabile, con episodi di maltempo che si alterneranno a brevi schiarite. Dopo una Pasqua e una Pasquetta sorprendentemente soleggiate e miti, un nuovo scenario atmosferico si profila all’orizzonte, dominato dall’ingresso di correnti fresche e perturbate provenienti dal Nord Europa.
Una goccia fredda arriva sul Mediterraneo: instabilità da giovedì 24 Aprile
A partire da giovedì 24 Aprile l’Italia sarà raggiunta da un impulso di aria fresca in discesa dall’Europa centrale, che darà origine a precipitazioni diffuse fin dal mattino al Nord, per poi estendersi anche al Centro-Sud, con particolare enfasi sulle zone interne appenniniche e lungo l’Adriatico. Le condizioni meteo si presenteranno più turbolente, con piogge, rovesci e locali temporali, a tratti intensi soprattutto nel pomeriggio.
Venerdì 25 Aprile: pioggia e vento, ma con schiarite al Nord-Ovest e Isole
Il giorno della Liberazione, venerdì 25 Aprile, sarà caratterizzato da un secondo fronte instabile che attraverserà la Penisola, portando con sé nuove precipitazioni, soprattutto lungo le regioni adriatiche, l’entroterra del Centro-Sud e localmente anche sul basso Tirreno. Tuttavia, non mancheranno ampie schiarite sulle regioni occidentali, come il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Isole Maggiori (Sardegna e Sicilia), dove il tempo si manterrà più asciutto e luminoso. Le temperature saranno in calo generalizzato, mentre i venti dai quadranti settentrionali soffieranno con maggiore intensità, accentuando la sensazione di fresco.
Weekend del 26-28 Aprile: residui di instabilità ma tendenza a miglioramento
Il fine settimana, compreso tra sabato 26 e lunedì 28 Aprile, vedrà ancora influenze residue dell’instabilità precedente, ma con una progressiva attenuazione dei fenomeni. Sabato permarrà un rischio di temporali soprattutto al Centro-Sud e lungo l’Adriatico, mentre sul Nord Italia e le regioni tirreniche si prevede un parziale miglioramento, accompagnato da un aumento delle temperature.
Per domenica 27 e lunedì 28, tuttavia, torna l’incertezza: un nuovo impulso atlantico potrebbe infatti scivolare verso il Mediterraneo centrale, isolandosi in una circolazione depressionaria. Questa evoluzione potrebbe generare nuove piogge e temporali, specie su regioni occidentali come il Lazio, la Campania, la Toscana meridionale, la Sardegna e parte della Sicilia.
Tendenza meteo 29 Aprile – 1° Maggio: incertezza e rischio pioggia
La tendenza meteo per il periodo che va dal 29 Aprile al 1° Maggio resta al momento molto incerta. I principali modelli previsionali non concordano ancora sulla traiettoria delle masse d’aria in arrivo: alcuni ipotizzano un miglioramento graduale, altri prevedono la permanenza dell’instabilità, con nuove piogge intermittenti soprattutto sulle aree interne e sulle regioni meridionali.
L’articolo Meteo ponte del 25 Aprile: possibili temporali, anche forti proviene da DIRETTA METEO.