Maggio, mese conclusivo della primavera meteo, si preannuncia ricco di sorprese atmosferiche, con un’alternanza tra fasi soleggiate e periodi instabili, tipica del clima primaverile che caratterizza questa fase di transizione stagionale. Le ultime proiezioni meteorologiche dei principali centri internazionali delineano un quadro termico e barico che lascia poco spazio a variazioni significative rispetto ai trend registrati nei mesi precedenti.
Meteo Maggio 2025: temperature sopra la media e rischio caldo precoce
Secondo le elaborazioni dei modelli climatici globali il mese di Maggio 2025 potrebbe continuare a seguire la tendenza già osservata nei primi mesi dell’anno: un clima decisamente più mite rispetto alle medie storiche. Le anomalie termiche previste si aggirano attorno a +1°C alla quota di 850 hPa, una soglia atmosferica utilizzata come riferimento tecnico per le analisi sinottiche, e che può riflettersi in valori ancor più elevati al suolo, specialmente durante le giornate più soleggiate.
Le condizioni anticicloniche potrebbero garantire temperature simil-estive, soprattutto al Centro-Sud e nelle valli interne del Nord, con picchi anche oltre i 28-30°C, soprattutto nella seconda parte del mese. Una configurazione che rende Maggio 2025 potenzialmente uno dei più caldi degli ultimi anni.
Instabilità meteorologica: alternanza tra sole e perturbazioni atlantiche
Sul fronte barico la situazione prevista appare fortemente dinamica. Il mese potrebbe essere caratterizzato da una spiccata variabilità, con l’alternarsi di fasi stabili dominate dall’anticiclone a momenti in cui le correnti atlantiche riusciranno a rompere l’equilibrio, penetrando nel bacino del Mediterraneo e innescando passaggi perturbati.
Le conseguenze di questa situazione saranno condizioni meteo estremamente variabili, tipiche del periodo primaverile: giornate serene seguite da temporali pomeridiani o serali, spesso di forte intensità, con colpi di vento, grandinate e repentini cali di temperatura. Questa altalena atmosferica sarà particolarmente evidente nelle regioni settentrionali e centrali della Penisola Italiana, ma anche il Sud e le Isole non saranno completamente risparmiati.
Precipitazioni sopra la media: maggio tra i mesi più piovosi dell’anno
Dal punto di vista pluviometrico, i principali modelli concordano nell’indicare Maggio 2025 come un mese potenzialmente più piovoso della norma. Nonostante le parentesi di tempo stabile, si prevedono numerose occasioni per rovesci e temporali, in particolare durante le ore centrali della giornata e nel tardo pomeriggio, quando l’instabilità atmosferica sarà più marcata.
Il rischio maggiore riguarda il Nord Italia, area notoriamente più esposta a perturbazioni primaverili e dove Maggio si conferma spesso tra i mesi con il maggior accumulo pluviometrico annuale. Le precipitazioni potrebbero assumere anche carattere di nubifragio localizzato, soprattutto in prossimità delle catene montuose come le Alpi e gli Appennini settentrionali.
Il meteo di Maggio 2025, quindi, promette di essere il perfetto emblema della primavera italiana: caldo anomalo, giornate soleggiate ma anche tanta instabilità atmosferica, con episodi di maltempo improvviso che manterranno alta l’attenzione degli esperti e degli appassionati del cielo.
L’articolo Meteo Maggio 2025: in arrivo l’estate proviene da DIRETTA METEO.