Meteo Italia dal 22 al 25 aprile: sole ingannevole, temporali improvvisi e un ponte della Liberazione a rischio instabilità

0
3
meteo-italia-dal-22-al-25-aprile:-sole-ingannevole,-temporali-improvvisi-e-un-ponte-della-liberazione-a-rischio-instabilita
Meteo Italia dal 22 al 25 aprile: sole ingannevole, temporali improvvisi e un ponte della Liberazione a rischio instabilità

L’evoluzione meteo dell’Italia tra Martedì 22 e Venerdì 25 Aprile 2025 sarà segnata da una dinamica altalenante, con momenti di bel tempo ingannevole alternati a nuovi impulsi instabili di matrice nord-atlantica. L’atmosfera primaverile regalerà sì giornate miti, ma sarà al tempo stesso costellata da improvvisi temporali, specie nelle aree montuose e interne. Ecco nel dettaglio cosa ci aspetta nei prossimi giorni.

 

Martedì 22 aprile: mattinata stabile, ma il pomeriggio nasconde insidie

Il campo di alta pressione, pur temporaneo, offrirà nelle prime ore di Martedì cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola, dal Nord Italia fino al Meridione. Le temperature massime si manterranno su valori tipicamente primaverili, attestandosi tra i 22°C e i 24°C in città come Milano, Roma, Napoli e Firenze.

Ma attenzione: già dal primo pomeriggio, l’instabilità tornerà a fare capolino. Le prime avvisaglie si manifesteranno lungo l’Appennino centrale e le Alpi orientali del Triveneto, dove potrebbero verificarsi temporali intensi, accompagnati localmente da grandinate. Il rischio è più elevato nelle zone interne montane di Abruzzo, Molise, Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia.

 

Mercoledì 23 aprile: arriva il vortice ciclonico, piogge e rovesci diffusi

Il meteo di Mercoledì subirà un netto peggioramento a causa di un vortice ciclonico in discesa dal Nord Europa, che porterà con sé nubi compatte, piogge persistenti e rovesci intensi. La fase perturbata coinvolgerà gran parte del Centro-Nord, con fenomeni già presenti al mattino su Nordest, Appennino centrale e regioni adriatiche del Centro-Sud.

Nel corso della giornata, i temporali si faranno più estesi, colpendo in modo particolare le zone alpine, dove è attesa anche una progressiva diminuzione della quota neve, limitata comunque alle vette più alte.

 

Giovedì 24 aprile: meteo ancora instabile, nuvole e piogge protagoniste

Il vortice ciclonico manterrà ancora bassa la pressione atmosferica su buona parte della Penisola, con un meteo compromesso e cielo spesso coperto. I rovesci continueranno a interessare vaste zone, in particolare il Triveneto, l’Umbria, la Toscana interna e il versante adriatico centrale, tra Marche e Abruzzo.

Anche le coste tirreniche meridionali, come quelle di Campania e Calabria, non saranno al riparo da piogge intermittenti. Le temperature massime tenderanno a calare lievemente, pur restando in linea con le medie del periodo.

 

Venerdì 25 aprile: segnali di miglioramento, ma instabilità ancora in agguato

Il meteo del giorno della Liberazione offrirà qualche tregua atmosferica, ma non sarà ancora una giornata completamente stabile. Le precipitazioni, in genere deboli e isolate, interesseranno ancora alcune aree del Centro-Nord, specialmente nelle prime ore della giornata.

Nel corso del pomeriggio, ampie schiarite faranno la loro comparsa soprattutto sulle regioni occidentali, come il Piemonte, la Liguria, parte della Toscana, e sulle Isole maggiori, ovvero Sardegna e Sicilia, che potrebbero godere di un’atmosfera più luminosa e asciutta.

 

Uno sguardo al weekend: in arrivo un cambio di scenario?

Le prime proiezioni per il fine settimana successivo al 25 aprile lasciano intravedere un possibile miglioramento meteo più duraturo, ma la variabilità resta elevata. Il consolidamento di un nuovo campo di alta pressione potrebbe favorire un weekend più stabile, almeno al Nord e sulle coste tirreniche. Tuttavia, sarà necessario monitorare gli aggiornamenti dei modelli previsionali nei prossimi giorni.

L’articolo Meteo Italia dal 22 al 25 aprile: sole ingannevole, temporali improvvisi e un ponte della Liberazione a rischio instabilità proviene da DIRETTA METEO.