
Negli ultimi giorni il meteo sull’Italia ha mostrato un volto particolarmente dinamico, con fenomeni atmosferici intensi e contrasti marcati tra Nord e Sud. Le condizioni climatiche sono mutate rapidamente, influenzate da sistemi depressionari mobili e da masse d’aria di natura molto diversa.
Nord Italia sotto stress: piogge torrenziali, allagamenti e viabilità in tilt
Nel Settentrione, la settimana è stata caratterizzata da una successione di perturbazioni che hanno provocato rovesci insistenti, temporali frequenti e allagamenti localizzati, specie nelle zone urbane e lungo le principali vie di comunicazione. In città come Milano, Torino e Bologna, i disagi non sono mancati, con strade allagate, traffico paralizzato e interventi urgenti dei Vigili del Fuoco.
La Protezione Civile, unico ente autorizzato alla diramazione di allerte meteo ufficiali, ha emesso bollettini puntuali per segnalare le criticità idrogeologiche e i rischi legati alle piogge abbondanti.
Sud colpito dai venti di Scirocco: raffiche fino a 95 km/h e cieli carichi di sabbia sahariana
Mentre il Nord fronteggiava la pioggia, il Sud Italia è stato investito da venti di Scirocco particolarmente intensi. Le raffiche, che hanno toccato punte di 90-95 km/h, hanno interessato in modo significativo le coste del basso Adriatico e le zone affacciate sullo Ionio, soprattutto tra Puglia, Basilicata e Calabria.
Oltre ai danni provocati da alberi abbattuti e rami spezzati, l’atmosfera si è caricata di nubi di sabbia sahariana, che hanno opacizzato il cielo e ridotto la visibilità. Le particelle di polvere, trasportate dai forti venti meridionali, hanno alterato anche la qualità dell’aria, rendendola secca e polverosa, con effetti negativi per chi soffre di allergie e problemi respiratori.
Pasqua soleggiata grazie all’alta pressione, ma Pasquetta guastata da una nuova perturbazione
Da Venerdì scorso, una rimonta dell’alta pressione subtropicale ha favorito un ritorno del bel tempo, regalando cieli sereni e temperature gradevoli in particolare nel Centro-Sud, dove il meteo ha offerto una giornata di Pasqua primaverile e tranquilla.
Il Lunedì dell’Angelo, però, ha visto un nuovo peggioramento atmosferico. Una perturbazione in arrivo da ovest ha rovinato i programmi all’aperto di molti italiani, portando piogge sparse e un clima instabile, specie nelle regioni tirreniche e interne.
Meteo incerto per il ponte del 25 aprile: pioggia, temporali e calo termico in vista
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali, il meteo tra Martedì 22 e Mercoledì 23 Aprile sarà dominato da un flusso di aria fresca dai quadranti settentrionali. Questa intrusione fredda potrebbe dar vita a una circolazione depressionaria poco organizzata, ma sufficiente a generare instabilità sparsa, con temporali e rovesci intermittenti, specie tra Centro e Sud.
La giornata più variabile potrebbe risultare quella di Mercoledì 23, con spiccata variabilità atmosferica e possibilità di fenomeni intensi a carattere temporalesco in particolare nelle zone interne e appenniniche.
Tregua momentanea Giovedì, ma nuove piogge possibili il 25 aprile
Il 24 aprile, Giovedì, potrebbe rappresentare una finestra di stabilità temporanea, favorita da una modesta risalita dell’alta pressione. Tuttavia, le attuali proiezioni per Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, lasciano presagire un nuovo peggioramento meteo, con un ulteriore calo delle temperature al Centro-Sud e condizioni di nuvolosità diffusa accompagnata da precipitazioni irregolari.
Weekend tra sole e instabilità: Italia divisa tra anticiclone e correnti fresche
Lo scenario per il fine settimana del 26-27-28 aprile resta incerto, con due ipotesi principali all’orizzonte. La prima vede una resistenza delle correnti fresche orientali, che potrebbero mantenere una certa instabilità atmosferica, soprattutto al Sud. La seconda, invece, suggerisce una rimonta più decisa dell’alta pressione al Nord e parte del Centro, con condizioni più miti e soleggiate.
L’evoluzione resta altamente variabile, influenzata da movimenti rapidi delle masse d’aria e dalla configurazione altalenante dei centri di bassa pressione. Per questo motivo, è fondamentale seguire quotidianamente gli aggiornamenti dei bollettini meteo ufficiali e affidarsi solo a fonti certificate.
L’articolo Meteo Italia: settimana instabile con piogge, venti forti e sabbia sahariana. Rischi anche per il ponte del 25 aprile proviene da DIRETTA METEO.