Dopo le turbolenze pasquali, con i modelli matematici che hanno parzialmente ridimensionato gli effetti del maltempo, il focus meteo si sposta ora sul prossimo snodo cruciale per milioni di italiani: il 25 Aprile, giornata della Festa della Liberazione, che per molti rappresenta un nuovo ponte festivo da sfruttare fino al weekend del 1° Maggio.
Meteo 25 Aprile: peggioramento da mercoledì, vortice in arrivo dal Nord Atlantico
Mercoledì 23 aprile: ritorna la pioggia al Nord
Secondo le ultime proiezioni, già da mercoledì 23 Aprile si prevede l’arrivo di una nuova depressione nord atlantica, destinata a sfondare sul Mediterraneo centrale. Il maltempo colpirà in prima battuta le regioni settentrionali, in particolare il Nordovest, dove si attendono precipitazioni diffuse e rovesci anche di forte intensità, accompagnati da venti sostenuti dai quadranti sudoccidentali.
Giovedì 24 aprile: rovesci e temporali su gran parte del Centro-Sud
Il 24 Aprile, giovedì, la perturbazione si sposterà rapidamente verso Centro e Sud Italia, con fenomeni temporaleschi sparsi che potranno assumere carattere intenso nelle aree interne e lungo i versanti tirrenici. Attenzione a Toscana, Umbria, Lazio e Campania, dove l’instabilità potrebbe persistere fino a tarda sera. Le temperature, complice la copertura nuvolosa e la rotazione dei venti, subiranno un calo generalizzato di alcuni gradi, specialmente nelle aree interne.
Venerdì 25 Aprile: maltempo in ritirata, ma attenzione al Sud e alla Sicilia
Nella giornata di venerdì 25 Aprile, il centro di bassa pressione si sposterà progressivamente verso sud, andando a coinvolgere con maggiore insistenza le regioni meridionali e la Sicilia. Su queste zone si prevedono temporali localmente violenti, specie tra Calabria, Basilicata, Puglia meridionale e Sicilia orientale, con fenomeni temporaleschi che potranno insistere anche in serata.
Al Nord Italia, invece, si assisterà a un progressivo miglioramento, favorito da un rialzo barico. Questo primo segnale di alta pressione potrebbe essere il preludio a un fine settimana più stabile, aprendo così uno scenario più promettente per il 1° Maggio.
Tendenza meteo per fine aprile e inizio maggio: alta pressione o ancora instabilità?
I modelli matematici a medio termine mostrano ancora notevoli divergenze. Alcune proiezioni disegnano un consolidamento dell’Anticiclone delle Azzorre, che potrebbe garantirci un inizio di Maggio più stabile e soleggiato, almeno al Centro-Nord. Altri, invece, continuano a puntare sull’afflusso ricorrente di perturbazioni atlantiche, mantenendo il clima instabile e piovoso, soprattutto nelle regioni settentrionali.
Quel che è certo, al momento, è che rispetto alla prima metà di Aprile, lo scenario climatico mostra segnali meno turbolenti. Questo non significa necessariamente bel tempo, ma potrebbe indicare una fase atmosferica più regolare, senza le spinte cicloniche estreme che abbiamo visto finora.
L’articolo Meteo 25 Aprile e inizio Maggio: nuovo peggioramento in arrivo, ma c’è speranza per il weekend proviene da DIRETTA METEO.