Meteo ultima decade di Aprile: variabilità o estate?

0
1
meteo-ultima-decade-di-aprile:-variabilita-o-estate?
Meteo ultima decade di Aprile: variabilità o estate?

L’ultima decade di Aprile, che prenderà il via domenica 20 Aprile con la giornata di Pasqua, potrebbe rappresentare uno dei momenti meteo più turbolenti e incerti dell’intera stagione primaverile. Il quadro meteorologico sull’Italia, infatti, appare tutt’altro che definito, con una situazione ancora fortemente influenzata dalla perturbazione attesa nella seconda decade del mese.

 

Instabilità persistente e maltempo al Centro-Nord già da Pasqua e Pasquetta
La ferita ciclonica che si aprirà in questi giorni nel cuore del Mediterraneo centro-occidentale continuerà a condizionare anche le sorti meteo dell’Italia negli ultimi dieci giorni del mese. Secondo le attuali proiezioni, tra il 20 e il 21 Aprile (giorni di Pasqua e Pasquetta) si profila un nuovo peggioramento che potrebbe coinvolgere soprattutto le regioni centro-settentrionali, con piogge diffuse e cieli coperti.

Nonostante qualche breve tregua possibile nel periodo successivo, un’ulteriore fase instabile potrebbe affacciarsi tra martedì 22 e mercoledì 23 Aprile, anche se al momento questa tendenza non è ancora del tutto confermata dai modelli meteorologici.

 

Condizioni meteo diverse al Sud: sole, mitezza e stabilità
Nel frattempo il Sud Italia dovrebbe beneficiare di condizioni decisamente più stabili. Fin da inizio decade, infatti, il mezzogiorno godrà di giornate soleggiate e temperature miti, con valori anche superiori alla media stagionale. Qui il maltempo sarà un fenomeno marginale, sia in termini di estensione che di durata.

 

Tra il 25 e il 30 Aprile: Italia divisa tra perturbazioni e prime vere giornate primaverili
L’ultima parte del mese, da venerdì 25 a mercoledì 30 Aprile, sarà probabilmente dominata da una fase altamente variabile. Fino a domenica 27, gran parte dell’Italia centro-settentrionale potrebbe essere interessata da condizioni instabili, con piogge sparse e solo brevi pause asciutte.

A cambiare lo scenario sarà probabilmente l’inizio della nuova settimana, da lunedì 28 Aprile, quando un campo di alta pressione potrebbe finalmente espandersi verso il bacino del Mediterraneo. Questo favorirebbe l’arrivo di giornate più soleggiate, tipicamente primaverili, con temperature miti o superiori alla norma e cieli più sereni su buona parte della penisola.

 

Sud sempre più in controtendenza: il sole resta protagonista
Anche nella parte finale della decade, il Sud Italia continuerà a rappresentare una zona franca dalle perturbazioni. Qui il dominio dell’anticiclone subtropicale potrebbe diventare ancora più marcato, portando giornate luminose, clima piacevolmente mite e assenza di piogge rilevanti. A differenza del Centro-Nord, dove l’instabilità sarà una compagna frequente, al Sud sarà il sole a imporre il proprio ritmo meteorologico.

L’articolo Meteo ultima decade di Aprile: variabilità o estate? proviene da DIRETTA METEO.