Meteo: a quando il caldo? Potrebbe esserci la data

0
1
meteo:-a-quando-il-caldo?-potrebbe-esserci-la-data
Meteo: a quando il caldo? Potrebbe esserci la data

Il meteo per il 25 Aprile potrebbe finalmente regalarci una parentesi di stabilità, dopo settimane segnate da perturbazioni continue e instabilità atmosferica. Secondo le ultime elaborazioni del centro meteorologico europeo ECMWF, tra i più affidabili a livello internazionale, un deciso miglioramento del tempo potrebbe concretizzarsi proprio a cavallo della Festa della Liberazione.

 

Maltempo persistente fino a Pasquetta: nubi, piogge e instabilità protagoniste
I prossimi giorni si preannunciano ancora segnati da piogge diffuse, instabilità marcata e nuove incursioni perturbate. Nonostante qualche fugace squarcio di sole recente, la pressione atmosferica resta instabile e favorisce la formazione di nuovi sistemi nuvolosi, pronti a colpire gran parte del territorio nazionale, da Nord a Sud.

Questo peggioramento, ampiamente previsto, continua a condizionare le giornate primaverili, rendendo le temperature più basse della media e ostacolando l’arrivo del vero bel tempo.

 

Anticiclone africano in arrivo: il meteo potrebbe cambiare rotta dopo Pasquetta
Subito dopo Pasquetta alcune tra le più autorevoli simulazioni modellistiche (ECMWF in primis) iniziano a delineare un possibile scenario di svolta meteo, con l’arrivo di un promontorio anticiclonico di matrice africana.

Questo cambiamento potrebbe determinare una fase di tempo stabile e soleggiato, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori, accompagnato da un sensibile rialzo delle temperature. Le termiche previste, in caso di conferma, supererebbero abbondantemente le medie stagionali, con picchi termici fino a 30°C o oltre in Sicilia, Calabria, e Sardegna.

 

Pressione atlantica sull’Iberia: tutto dipenderà dalla traiettoria della saccatura oceanica
Il motivo di questo possibile miglioramento è legato all’affondo di una nuova depressione nord-atlantica, questa volta diretta verso la Penisola Iberica. Se la traiettoria di questa saccatura resterà sufficientemente occidentale, l’Italia sarà interessata solo marginalmente, favorendo così l’espansione dell’anticiclone africano sul Mediterraneo centrale.

Ma attenzione: il modello americano GFS propone una soluzione diversa, ipotizzando che l’affondo possa dirigersi più a est, coinvolgendo direttamente il bacino centrale del Mediterraneo. In tal caso, nessun miglioramento meteo si concretizzerebbe, anzi: si rischierebbe un nuovo peggioramento, con piogge, temporali e fresco fuori stagione, compromettendo non solo il 25 Aprile, ma anche il 1° Maggio.

 

La situazione meteo resta fluida: occhi puntati sui prossimi aggiornamenti modellistici
A una settimana circa dal 25 Aprile, lo scenario meteorologico resta in piena evoluzione. I modelli matematici non hanno ancora trovato una direzione univoca, e le differenze tra le principali simulazioni internazionali lasciano aperte tutte le possibilità.

L’articolo Meteo: a quando il caldo? Potrebbe esserci la data proviene da DIRETTA METEO.