Meteo Nord Italia: quando finisce di piovere?

0
1
meteo-nord-italia:-quando-finisce-di-piovere?
Meteo Nord Italia: quando finisce di piovere?

Il meteo sull’Italia centro-settentrionale continua a essere dominato da una lunga fase instabile, cominciata già dalla Domenica delle Palme, che non accenna a concludersi nemmeno nei prossimi giorni. Il responsabile? Un intenso flusso atlantico che, senza incontrare ostacoli, entra nel Mediterraneo occidentale spingendo in rapida sequenza sistemi perturbati verso la nostra Penisola.

 

Flusso atlantico senza sosta: perché continua a piovere
Lo schema sinottico attualmente in atto è caratterizzato da una forte instabilità che non mostra segnali di cambiamento nel breve termine. Questo significa che le piogge continueranno a essere abbondanti soprattutto sulle regioni settentrionali e lungo il versante tirrenico centrale. Al contrario, le aree meridionali e adriatiche godranno di una protezione parziale grazie a correnti più asciutte provenienti dai quadranti sudorientali.

 

Piogge torrenziali fino a Pasqua: le aree più colpite
Secondo le ultime proiezioni meteo, fino a Pasqua si prevedono accumuli pluviometrici ingenti su buona parte del Nord Italia. Le zone più esposte saranno:

Alpi e Prealpi del Piemonte, dove potrebbero cadere tra 350 e 450 millimetri di pioggia.

Liguria, con valori fino a 400 millimetri.

Toscana, Lazio e la Sardegna occidentale, anch’esse interessate da rovesci intensi.

Sul fronte opposto, la situazione si presenta molto più moderata lungo il versante adriatico centrale e meridionale, sulla Sicilia orientale, nel Golfo di Taranto e sulle coste ioniche, dove le piogge saranno meno frequenti e meno intense.

 

La prossima settimana: ancora pioggia al Nord
Nel periodo compreso tra Lunedì 21 e Domenica 27 Aprile, non sono previste inversioni di tendenza. Anzi, le piogge continueranno a essere sopra la media stagionale soprattutto al Nord e nel Centro tirrenico. Il bacino padano-alpino resterà uno degli epicentri della perturbazione.

Anche in molte zone dell’Europa occidentale e centrale si registreranno valori pluviometrici anomali, con un clima più umido del solito. Al Sud Italia, invece, la settimana sarà più nella norma, salvo qualche pioggia più marcata sulla Puglia meridionale.

 

Uno spiraglio tra fine Aprile e inizio Maggio
Una possibile tregua meteo potrebbe manifestarsi tra Lunedì 28 Aprile e Domenica 4 Maggio, periodo in cui le precipitazioni sembrano destinate a diminuire. I valori potrebbero tornare in linea con la media stagionale o persino al di sotto, specialmente nel Nord Italia e lungo le coste tirreniche.

Non si tratta ancora di un ritorno alla stabilità, ma di una parziale attenuazione dell’instabilità che potrebbe essere il segnale di una graduale rimonta dell’anticiclone. Questo porterebbe giornate più asciutte e soleggiate sulle regioni settentrionali e centrali. Tuttavia, sono necessarie ulteriori conferme.

 

Nessuna estate anticipata: instabilità ancora attiva
Chi spera in un anticipo d’estate dovrà pazientare. Anche se le piogge tenderanno a calare, l’instabilità meteo non sarà del tutto sconfitta. Rimarrà latente e potrà manifestarsi con episodi localizzati, fino a quando l’alta pressione non prenderà definitivamente il controllo, un’eventualità attesa non prima della prima decade di Maggio.

In quel periodo le condizioni meteorologiche dovrebbero finalmente stabilizzarsi su buona parte del Paese, accompagnate da temperature più miti e da un calo generalizzato dei fenomeni meteo.

L’articolo Meteo Nord Italia: quando finisce di piovere? proviene da DIRETTA METEO.