L’attuale quadro meteo per il lungo periodo festivo che si estende da Pasqua fino al 1° Maggio è quanto mai incerto e dominato da una forte instabilità primaverile. Con l’arrivo della piena Primavera, stagione notoriamente soggetta a sbalzi repentini, le principali proiezioni meteorologiche internazionali continuano a modificarsi con una frequenza quasi quotidiana, a conferma della complessità di questo scenario.
La Primavera mostra il suo volto più turbolento
Le condizioni atmosferiche nei prossimi giorni risulteranno particolarmente dinamiche, con passaggi repentini da giornate soleggiate e miti a fasi piovose e più fredde, spesso nel giro di poche ore. Questa volatilità climatica è il tratto distintivo della stagione, e non rappresenta un’anomalia, bensì un fenomeno tipico del mese di Aprile.
Un ruolo centrale sarà giocato da una profonda depressione di origine nord atlantica, pronta a condizionare pesantemente il meteo in Italia proprio in coincidenza con le giornate festive. Secondo le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici, tale configurazione porterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteo, che colpirà inizialmente il Nordovest e le aree del versante tirrenico, per poi estendersi al resto del Paese.
Piogge, temporali e anche neve: un quadro meteo instabile fino a maggio
L’instabilità atmosferica sarà alimentata dall’ingresso di aria fredda nord atlantica, che scorrendo sui mari italiani provocherà un’intensificazione dei fenomeni. Le conseguenze potrebbero manifestarsi con temporali violenti, nubifragi improvvisi, grandinate e persino abbondanti nevicate sulle Alpi, indice di una vera e propria irruzione fredda fuori stagione.
Le temperature, in tale contesto, resteranno al di sotto delle medie stagionali, senza particolari segnali di risalita almeno fino alla fine di Aprile. La persistenza di masse d’aria instabili manterrà un clima fresco, spesso anche ostile durante le ore centrali delle festività.
Tra Pasqua e Pasquetta, salta l’ipotesi anticiclonica
Fino a pochi giorni fa alcune simulazioni modellistiche lasciavano intravedere la possibilità di una rimonta anticiclonica subtropicale, che avrebbe potuto garantire una finestra di tempo stabile tra Pasqua e Pasquetta. Tuttavia, i più recenti aggiornamenti hanno smentito questo scenario, rafforzando invece l’idea di una nuova ondata perturbata proprio a ridosso del fine settimana pasquale.
Anche le proiezioni del modello GFS, che fino a poco tempo fa mostrava scenari più favorevoli, hanno virato verso un trend perturbato, confermando una fase di maltempo diffuso e un ulteriore calo delle temperature, che renderebbe il clima decisamente poco piacevole, specialmente per chi aveva in programma gite o attività all’aperto.
Un aprile instabile e un maggio incerto
Il maltempo, secondo le prospettive attuali, potrebbe insistere fino al 25 Aprile e anche oltre, estendendosi ai primi giorni di Maggio. L’assenza di segnali significativi da parte dell’anticiclone africano o atlantico non lascia spazio a un miglioramento netto. L’Italia sembra dunque avviarsi verso una fase prolungata di instabilità primaverile, che potrebbe compromettere buona parte delle festività di primavera dal punto di vista meteo.
L’articolo Meteo fino al 1° MAGGIO: ecco le novità proviene da DIRETTA METEO.