Meteo ultima decade di aprile 2025: Italia divisa tra instabilità al Nord e sole stabile al Sud

0
1
meteo-ultima-decade-di-aprile-2025:-italia-divisa-tra-instabilita-al-nord-e-sole-stabile-al-sud
Meteo ultima decade di aprile 2025: Italia divisa tra instabilità al Nord e sole stabile al Sud

Pasqua apre una fase meteo turbolenta: Italia spaccata in due

L’ultima decade di Aprile 2025 inizia proprio con la giornata di Pasqua, domenica 20, e si preannuncia come una delle fasi più dinamiche e incerte dell’intero mese, in perfetta linea con il carattere imprevedibile della primavera mediterranea. Dopo una seconda decade già segnata da variabilità marcata, il periodo che va dal 20 al 30 Aprile potrebbe mostrare il volto più instabile della stagione, con frequenti cambi di scenario, precipitazioni alternate a brevi tregue e temperature altalenanti soprattutto al Centro-Nord.

 

Il maltempo lascia una scia: instabilità ancora diffusa dopo Pasqua

La profonda ciclogenesi attesa per la settimana pasquale lascerà un’impronta marcata nel cuore del Mediterraneo, contribuendo a mantenere attiva l’instabilità atmosferica anche nei giorni successivi. Già tra Pasqua (20 Aprile) e Pasquetta (21 Aprile), l’Italia Centro-Settentrionale potrebbe ritrovarsi sotto l’influsso di nuove precipitazioni, a tratti anche intense e diffuse, innescate da nuove ondulazioni atlantiche.

 

Nel breve periodo, si profila la possibilità di una finestra più stabile, forse tra il 22 e il 23 Aprile, ma si tratterebbe di una tregua effimera: la probabilità di un nuovo peggioramento meteo a metà settimana è concreta, pur se ancora poco consolidata nei modelli numerici. Le proiezioni GFS e ECMWF, infatti, non convergono pienamente sull’entità di questo affondo perturbato.

 

Sud Italia: anticiclone in rinforzo e meteo più sereno

In netto contrasto con il Centro-Nord, il Sud Italia potrebbe godere di condizioni più favorevoli sin dall’inizio dell’ultima decade. Le perturbazioni atlantiche, infatti, faticheranno a raggiungere le regioni meridionali, dove sarà il sole a dominare la scena, accompagnato da temperature miti e valori termici ben oltre la media stagionale, soprattutto su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.

 

Meteo 25-30 Aprile: ancora instabilità al Centro-Nord, poi una svolta?

Il ponte del 25 Aprile, Festa della Liberazione, potrebbe cadere in una fase ancora instabile per le regioni settentrionali e parte del Centro, con piogge intermittenti, nubi diffuse e temperature più contenute. Da venerdì 25 fino a domenica 27 Aprile, l’atmosfera resterà turbolenta, anche se non si esclude la possibilità di brevi schiarite alternate a fenomeni sparsi.

 

Un cambio di rotta più deciso si intravede invece a partire da lunedì 28 Aprile, quando diversi scenari modellistici prefigurano una possibile espansione dell’Anticiclone Africano sul bacino del Mediterraneo centrale. Questo potrebbe portare a una chiusura del mese sotto il segno del bel tempo, con giornate soleggiate, cieli sereni e temperature sopra la media, in particolare al Centro-Sud e lungo le aree tirreniche.

 

Ultimi giorni di aprile: primavera in pieno vigore (almeno al Sud)

Nel complesso, l’ultima parte del mese si preannuncia fortemente sbilanciata tra Nord e Sud. Mentre le regioni settentrionali continueranno a convivere con episodi di instabilità atmosferica, il Sud Italia — e in parte anche il Centro — potrebbe vivere giornate dal sapore quasi estivo, con ampie schiarite, clima mite e bassa probabilità di piogge.

 

Il soleggiamento prolungato, unito a valori termici fino ai 27 °C nelle zone interne, porterà un anticipo di estate sulle Isole Maggiori e lungo le regioni meridionali, mentre sul Nord Italia la stagione continuerà a mostrarsi viva, capricciosa e fortemente instabile.

L’articolo Meteo ultima decade di aprile 2025: Italia divisa tra instabilità al Nord e sole stabile al Sud proviene da DIRETTA METEO.