La situazione meteo sull’Italia si appresta a vivere una fase di maltempo davvero intensa fino a giovedì 17 aprile. Le condizioni atmosferiche saranno governate da una lunga serie di perturbazioni che, secondo le ultime analisi, non lasceranno tregua fino alla metà della settimana, per poi concedere una pausa temporanea. Tuttavia l’ipotesi di una nuova ondata perturbata successiva rimane incerta, nonostante alcuni modelli meteo internazionali inizino a intravedere una possibile nuova fase instabile.
Evoluzione del maltempo a breve termine
Nel corso di questi primi giorni della settimana, ci attende un’accentuazione progressiva del maltempo, con un picco atteso tra mercoledì 16 aprile e giovedì 17 aprile. Inizialmente, il quadro meteo sarà caratterizzato da piogge di moderata intensità, generate da alcuni impulsi instabili originatisi dalla depressione collocata sulla penisola Iberica. Questi primi disturbi non provocheranno fenomeni particolarmente estremi.
Sarà solo con lo spostamento della vasta saccatura verso l’area italiana che assisteremo a un deciso peggioramento delle condizioni atmosferiche. Precipitazioni più abbondanti, rovesci intensi e temporali, accompagnati anche da nubifragi, interesseranno soprattutto le regioni del Nord Italia e molte aree del Centro.
Regioni più esposte al maltempo fino al 17 aprile
Fino alla fine di questa fase perturbata si prevedono accumuli pluviometrici significativi. Gran parte delle aree settentrionali e centrali del Paese raggiungeranno valori tra i 70 e i 100 millimetri di pioggia. Particolarmente colpite saranno le zone prealpine e pedemontane del Nord, oltre alla Liguria, dove gli accumuli potranno facilmente superare i 150-200 millimetri, con picchi anche superiori in caso di fenomeni temporaleschi persistenti.
Meteo Pasqua e oltre: previsioni ancora incerte
Guardando oltre il 17 aprile, lo scenario meteo relativo al fine settimana di Pasqua si presenta ancora fortemente incerto. Alcuni modelli previsionali ipotizzano un ritorno del maltempo proprio nei giorni festivi, mentre altre simulazioni lasciano intravedere una Pasqua asciutta seguita da un peggioramento nella seconda parte della settimana.
Questa notevole incertezza non consente, al momento, di delineare con precisione il meteo previsto tra Pasqua e Pasquetta. In ogni caso, dopo il periodo pasquale, potrebbe aprirsi una nuova parentesi instabile prima che l’anticiclone riesca a consolidarsi definitivamente sull’Italia, garantendo finalmente giornate più stabili e soleggiate.
L’articolo Meteo: piogge estreme in arrivo? Vediamo in quali regioni proviene da DIRETTA METEO.