Meteo: forte maltempo a metà settimana. Vediamo dove

0
1
meteo:-forte-maltempo-a-meta-settimana.-vediamo-dove
Meteo: forte maltempo a metà settimana. Vediamo dove

Entro metà settimana il nostro paese sarà investito da un passaggio perturbato di eccezionale intensità. Il transito dell’asse della saccatura atlantica, accompagnato da aria più fresca rispetto alla massa d’aria preesistente, favorirà lo sviluppo di nubifragi e dei primi temporali di stagione.

Il nuovo impulso instabile sarà innescato dal movimento di una profonda saccatura che, da giorni, si trova bloccata a ovest della Penisola italiana a causa della presenza di un campo di alta pressione sull’Europa orientale. Solo tra la serata di mercoledì 16 aprile e la giornata di giovedì 17 aprile 2025, il sistema riuscirà a sfondare verso est, determinando un peggioramento meteo diffuso da Nord a Sud.

 

Meteo Italia: piogge intense e temporali su quasi tutte le regioni
Il maltempo coinvolgerà praticamente tutta la penisola. Tuttavia alcune aree saranno parzialmente risparmiate: Sicilia, Basilicata, alcune zone della Calabria e della Puglia registreranno solo precipitazioni isolate o di debole intensità.

Su tutte le altre regioni, invece, si prevedono piogge abbondanti che, in diverse aree, assumeranno carattere di nubifragio. Al Nord Italia il fronte sarà particolarmente violento, mentre al Centro i fenomeni più intensi si concentreranno lungo i settori costieri tirrenici.

 

Temporali e nubifragi: rischi elevati per il Nord e il Centro
Il quadro meteo si preannuncia estremamente turbolento. Attualmente, l’incertezza principale riguarda la precisa localizzazione del minimo depressionario al suolo. Un lieve spostamento della bassa pressione verso Nord, Sud, Est o Ovest potrebbe modificare notevolmente la distribuzione dei massimi di precipitazione.

Secondo le ultime proiezioni tra la sera di mercoledì 16 aprile e la notte su giovedì 17 aprile, molte aree del Nord Italia potrebbero registrare accumuli pluviometrici compresi tra 70 e 120 mm, senza contare le piogge cadute nei giorni precedenti. Al Centro Italia, i quantitativi previsti oscillano tra 50 e 80 mm, con possibili picchi superiori nelle zone più esposte.

 

Previsioni meteo: situazione critica anche per le prossime giornate
Questo evento perturbato rappresenta uno dei primi episodi di maltempo intenso della primavera 2025. Le condizioni meteo resteranno molto instabili anche nei giorni successivi, con la possibilità di ulteriori precipitazioni e temporali legati a residui di instabilità.

Monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo sarà fondamentale, soprattutto nelle aree più vulnerabili come le regioni settentrionali e quelle centrali tirreniche, dove i fenomeni potrebbero essere accompagnati da forti venti e grandinate localizzate.

L’articolo Meteo: forte maltempo a metà settimana. Vediamo dove proviene da DIRETTA METEO.