Meteo estivo fuori controllo: cosa dobbiamo aspettarci

0
1
meteo-estivo-fuori-controllo:-cosa-dobbiamo-aspettarci
Meteo estivo fuori controllo: cosa dobbiamo aspettarci

Durante Giugno, Luglio e Agosto, si è registrato un incremento termico medio di +1,34°C rispetto alla media trentennale, superando ampiamente il precedente primato del 2021. A livello europeo, il salto termico medio è stato di +0,4°C in più rispetto all’anno precedente.

 

Meteo estremo, ma non ovunque da record
La presenza dominante dell’Anticiclone subtropicale africano ha generato ondate di calore frequenti e durature, che però non hanno ovunque stabilito nuovi primati. In Italia, ad esempio, l’Estate 2022 si è classificata al secondo posto dopo l’indimenticabile Estate 2003. Anche in Francia il quadro è stato simile.

Nel Regno Unito, invece, il confronto tra il 2022 e il 2018 ha mostrato scarti minimi nelle temperature medie. Tuttavia, un evento storico ha catalizzato l’attenzione globale: per la prima volta, Londra ha toccato i 40°C, un valore mai raggiunto nella storia della capitale britannica.

 

Siccità estrema: il volto nascosto dell’estate 2022
Il quadro meteo dell’Estate 2022 è stato aggravato da una delle siccità più gravi mai osservate. In molte regioni d’Europa, i bacini idrici hanno raggiunto livelli eccezionalmente bassi, impattando gravemente su agricoltura, navigazione fluviale e approvvigionamento idrico.

Immagini drammatiche del Danubio, del Po e della Loira quasi in secca hanno fatto il giro del mondo. La persistente Alta Pressione ha impedito l’arrivo di perturbazioni atlantiche, riducendo ulteriormente le già scarse precipitazioni.

 

Mediterraneo tropicalizzato: un mare mai così caldo
Uno degli aspetti più sconvolgenti dell’Estate 2022 è stato il surriscaldamento delle acque del Mar Mediterraneo. In alcune zone, la temperatura superficiale ha superato i 30°C, livelli più comuni nei Caraibi che non in un bacino temperato.

Questa anomalia termica ha innescato fenomeni estremi nei mesi successivi, con temporali violenti, grandinate e alluvioni improvvise in diverse regioni d’Italia durante il passaggio verso l’Autunno.

 

Ondate di calore anche nei Paesi più freschi
Un altro aspetto sorprendente è stato il forte riscaldamento nelle aree più a nord dell’Europa. Località di Svezia, Norvegia, Finlandia e Germania settentrionale hanno visto superare frequentemente i 35°C, con gravi ripercussioni sugli ecosistemi e sull’agricoltura locale.

La Primavera precoce aveva già stressato flora e fauna; l’estate rovente ha aggravato ulteriormente la situazione.

 

Le notti tropicali diventano la nuova normalità
Il concetto di notte tropicale – ovvero notti in cui la temperatura non scende mai sotto i 20°C – si è esteso ben oltre le tradizionali coste meridionali italiane. Durante l’Estate 2022, il fenomeno si è verificato anche nelle aree interne di Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia.

Le conseguenze sanitarie sono state pesanti: numerosi sistemi ospedalieri europei hanno registrato un’impennata nei casi di colpi di calore, disidratazione e aggravamento di patologie croniche, soprattutto tra bambini, anziani e persone vulnerabili.

 

Anticiclone africano sempre più protagonista del meteo europeo
Il crescente dominio dell’Anticiclone africano ha cambiato il volto del meteo estivo europeo. Questo sistema di Alta Pressione, proveniente dal Sahara, ha soppiantato il più mite Anticiclone delle Azzorre, determinando estati sempre più calde, asciutte e stabili.

I modelli previsionali, basati su dati sempre più complessi, hanno dovuto affrontare difficoltà crescenti a causa della maggiore variabilità atmosferica e della rapidità degli eventi, come lo sviluppo improvviso di celle temporalesche dopo settimane di stasi.

 

Cosa ci suggerisce il futuro climatico?
L’Estate 2022 è ormai un nuovo punto di riferimento per lo studio climatico. Non è più sufficiente confrontare i dati con quelli del passato: serve un approccio innovativo, consapevole della velocità con cui il riscaldamento globale sta cambiando il volto del nostro pianeta.

L’Europa, rispetto ad altri continenti, manifesta un’accelerazione ancora più netta, con ondate di calore e siccità sempre più intense. Particolarmente colpite sono le aree alpine, che si confermano hot-spot climatici in cui il Global Warming avanza con forza travolgente.

L’articolo Meteo estivo fuori controllo: cosa dobbiamo aspettarci proviene da DIRETTA METEO.