Il meteo sull’intero territorio italiano sta subendo una decisa accelerazione verso una fase di marcata instabilità atmosferica. Questo cambiamento è alimentato dalla contemporanea presenza di masse d’aria subtropicali e di irruzioni cicloniche atlantiche, pronte a sconvolgere la situazione attuale.
Fino ad ora il promontorio anticiclonico subtropicale aveva assicurato condizioni stabili e temperature nettamente superiori alla norma. Tuttavia, in queste ore, sta rapidamente cedendo sotto la spinta di una profonda saccatura nord-atlantica in discesa verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo.
Il meteo cambia: temporali violenti e prime nevicate sulle Alpi
L’anomalia termica di questi fungerà da detonatore per un repentino e importante cambiamento meteo. L’arrivo della saccatura atlantica sul cuore del Mediterraneo centrale inietterà aria fresca e instabile che, entrando in contrasto con la massa d’aria calda preesistente, darà origine a fenomeni atmosferici di rilievo.
Dal Nordovest partiranno temporali di forte intensità, associati a nubifragi localizzati e a possibili grandinate. Sulle Alpi, sopra i 1600-1800 metri, si prevedono nevicate, segnando il ritorno di temperature più fredde in quota.
Instabilità meteo in estensione: Centro Italia e Sardegna sotto osservazione
Con l’inizio della settimana, la situazione meteo vedrà l’instabilità atmosferica estendersi rapidamente verso le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, dove i fenomeni potranno assumere connotazioni molto intense e, localmente, violente.
Il contrasto fra masse d’aria con caratteristiche termiche profondamente diverse e la favorevole configurazione delle correnti daranno vita a temporali primaverili, soprattutto durante il pomeriggio nelle zone interne collinari e montuose.
Meteo di Pasqua 2025: maltempo diffuso e poche tregue
Tutti gli indizi raccolti fino a questo momento convergono verso una Settimana Santa caratterizzata da elevata instabilità atmosferica. Il meteo in Italia sarà soggetto a continui cambiamenti, alternando fasi perturbate a brevi pause soleggiate, senza però mai raggiungere una vera stabilizzazione.
I principali modelli meteorologici, sia europei che americani, come l’autorevole Centro Europeo ECMWF, mostrano ora una sostanziale convergenza nello scenario previsto: una Pasqua 2025 dominata dal maltempo, con piogge frequenti, cielo coperto e un’atmosfera molto agitata.
Flusso atlantico protagonista: rischio grandinate e temporali intensi
Un ruolo fondamentale sarà giocato dal flusso atlantico attivo, il cui asse potrebbe estendersi proprio tra l’Italia centrale e quella meridionale. Questa configurazione atmosferica favorirà piogge diffuse, temporali intensi e fenomeni grandinigeni, specialmente lungo la dorsale appenninica e nelle zone più esposte ai venti umidi occidentali.
L’articolo Meteo di Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile e 1° MAGGIO proviene da DIRETTA METEO.