Meteo prossima settimana: confermato il peggioramento

0
3
meteo-prossima-settimana:-confermato-il-peggioramento
Meteo prossima settimana: confermato il peggioramento

Il trend meteo climatico di questa Pasqua 2025 si fa sempre più interessante, con gli aggiornamenti dei modelli previsionali che nelle ultime ore confermano un possibile rinforzo dell’alta pressione proprio a ridosso delle festività. Tuttavia, prima di assaporare eventuali miglioramenti, l’Italia dovrà fare i conti con un ritorno dell’instabilità meteo, a tratti anche marcata.

 

Nuova perturbazione dal Nord Atlantico: aria fresca e temporali in agguato
L’inizio della prossima settimana non porterà stabilità, né tantomeno temperature miti su tutta la Penisola. La causa sarà ancora una volta il Nord Atlantico, dove una vasta depressione ciclonica si prepara a travolgere l’Europa occidentale, estendendo la propria influenza anche verso il Mediterraneo centrale.

Questo nuovo sistema perturbato sarà accompagnato da un afflusso di aria fresca che interesserà in maniera decisa il Nord Italia, le aree interne del Centro e la Sardegna. L’aria più fredda andrà così a sostituire la massa d’aria mite che, invece, caratterizzerà il fine settimana precedente, grazie a una temporanea e intensa rimonta dell’anticiclone africano. In quel periodo, infatti, si registreranno temperature superiori alla norma stagionale.

 

Contrasti atmosferici e instabilità meteo: primi temporali già da domenica
Questo repentino sbalzo termico favorirà contrasti atmosferici particolarmente intensi, innescando una brusca accelerazione dell’instabilità meteo. Già da domenica, sono attesi i primi temporali sul Nordovest, con successivo rapido interessamento delle regioni tirreniche centro-settentrionali e della Sardegna.

Tra lunedì e martedì il peggioramento meteo si intensificherà ulteriormente, con piogge diffuse che potranno estendersi fino alle coste tirreniche meridionali, alla Sicilia e al Triveneto. Resta in sospeso l’eventuale coinvolgimento delle aree adriatiche centro-meridionali e di altre zone della Sicilia orientale, che sarà necessario monitorare nei prossimi aggiornamenti.

 

Rischio grandine, nubifragi e ritorno della neve a bassa quota
Le precipitazioni saranno particolarmente insistenti nelle zone interne e montuose, dove si potranno verificare rovesci intensi e, localmente, anche nubifragi. Non sono esclusi episodi di grandine, specie nelle aree in cui l’instabilità atmosferica raggiungerà i livelli più elevati.

Con l’afflusso di aria più fredda, farà il suo ritorno anche la neve sulle Alpi, con fiocchi che, nonostante il periodo ormai avanzato di metà aprile, potrebbero scendere fino a quote relativamente basse per la stagione, complice il calo termico generalizzato atteso su buona parte della Penisola.

 

Proiezioni meteo per Pasqua: stabilità in vista?
Guardando oltre, verso la giornata di Pasqua 2025, i modelli a lungo termine sembrano confermare una possibile stabilizzazione del meteo, accompagnata da un sensibile aumento delle temperature e da condizioni di bel tempo prevalente.

L’articolo Meteo prossima settimana: confermato il peggioramento proviene da DIRETTA METEO.