La riduzione dello smog in Cina accelera il riscaldamento globale?

0
3
la-riduzione-dello-smog-in-cina-accelera-il-riscaldamento-globale?
La riduzione dello smog in Cina accelera il riscaldamento globale?

Il nuovo scenario meteo mondiale è stato profondamente influenzato dalla svolta ambientale intrapresa dalla Cina, che ha portato a un effetto collaterale sorprendente: un’accelerazione del riscaldamento globale. Secondo una dettagliata analisi condotta dal CICERO Center for International Climate Research con sede in Norvegia, le politiche di riduzione dell’inquinamento atmosferico varate da Pechino hanno causato circa l’80% dell’incremento del tasso di riscaldamento del pianeta osservato dal 2010 a oggi.

 

Il tasso di aumento delle temperature globali, nel periodo successivo al 2010, è passato da 0,18°C a 0,24°C per decennio. Questa variazione meteo, decisamente significativa, non può essere spiegata soltanto con la naturale variabilità climatica. I nuovi modelli di simulazione climatica evidenziano come la drastica riduzione degli aerosol solfati in Cina, avviata a partire dal 2005, abbia eliminato un potente effetto di raffreddamento sull’atmosfera terrestre.

 

Nel corso degli anni 2000 l’aria sopra molte città dell’est della Cina era tra le più inquinate del mondo. L’avvicinarsi dei Giochi olimpici di Pechino del 2008 spinse le autorità cinesi a reagire con fermezza, introducendo limiti rigidi alle emissioni industriali e ai gas di scarico dei veicoli. L’installazione di tecnologie per il filtraggio nei grandi impianti a carbone ha determinato un taglio netto delle emissioni di anidride solforosa, con un calo stimato di circa 20 milioni di tonnellate ogni anno, e una riduzione del 75% delle emissioni di solfati.

 

Gli aerosol solfati, fino a quel momento abbondanti nell’atmosfera cinese, hanno sempre svolto una duplice funzione nel bilancio meteo-climatico del pianeta: da un lato riflettono una parte della radiazione solare nello spazio, e dall’altro favoriscono la formazione di nubi più chiare e persistenti, che a loro volta incrementano l’effetto riflettente dei raggi solari. La loro drastica diminuzione ha quindi rimosso una sorta di schermo naturale, che per decenni aveva nascosto parte del riscaldamento indotto dai gas serra.

 

Secondo quanto affermato da Bjørn Samset, autore principale dello studio, l’impatto delle politiche ambientali cinesi è stato macroscopico. Le analisi mostrano che la riduzione degli aerosol in Cina ha comportato un aumento della temperatura globale di circa 0,05°C per decennio a partire dal 2010. Guardando a un periodo storico più ampio, dal 1850 a oggi, si stima che circa 0,07°C dell’aumento totale della temperatura globale – ovvero il 5% – sia riconducibile proprio alla diminuzione di questo tipo di inquinamento.

 

La portata dell’effetto meteo della Cina si è estesa ben oltre i confini nazionali, a causa della dinamica della circolazione atmosferica globale. Le particelle di aerosol, una volta emesse, si disperdevano rapidamente sopra l’Oceano Pacifico settentrionale, condizionando vasti settori del clima terrestre. I più recenti rilievi satellitari hanno evidenziato un’anomalia termica proprio su questa area, in linea con quanto previsto dai modelli climatici elaborati.

 

Questo cambiamento, tuttavia, non significa che la Cina abbia “provocato” un riscaldamento extra. Piuttosto, come spiega lo stesso Samset, il riscaldamento globale era già presente, ma veniva attenuato da un velo di inquinamento atmosferico che ne mascherava l’intensità reale. Eliminando quel filtro, l’effetto meteo nascosto è tornato visibile.

 

Nonostante le implicazioni climatiche, la purificazione dell’aria in Cina ha avuto effetti sanitari immediati e positivi. Studi precedenti indicano che le politiche adottate hanno salvato oltre 150.000 vite umane ogni anno, prevenendo morti premature legate all’inquinamento. A partire dal 2020, anche il traffico navale internazionale ha ridotto in maniera significativa le sue emissioni di aerosol, in particolare lungo le principali rotte oceaniche, introducendo nuove variabili meteo nel già fragile equilibrio del clima terrestre.

L’articolo La riduzione dello smog in Cina accelera il riscaldamento globale? proviene da DIRETTA METEO.