Meteo aprile: sole e caldo fino a sabato, poi possibile svolta dal 13 con maltempo al Nord

0
4
meteo-aprile:-sole-e-caldo-fino-a-sabato,-poi-possibile-svolta-dal-13-con-maltempo-al-nord
Meteo aprile: sole e caldo fino a sabato, poi possibile svolta dal 13 con maltempo al Nord

Il meteo in Italia per la prima metà di aprile 2025 si presenta con due volti ben distinti: una fase iniziale stabile e calda, seguita da un possibile peggioramento a partire da domenica 13 aprile, che potrebbe inaugurare una fase più instabile nella seconda decade del mese.

 

Meteo stabile fino a sabato 12 aprile: cieli sereni e temperature in aumento

Da martedì 8 a sabato 12 aprile, il territorio italiano sarà protetto da un vasto campo anticiclonico che garantirà condizioni meteo stabili e generalmente soleggiate. I cieli si manterranno sereni o poco nuvolosi, con la sola eccezione di qualche addensamento pomeridiano lungo le zone interne appenniniche, causato da lievi infiltrazioni umide.

 

Le temperature saranno in deciso rialzo: al Sud, i termometri potrebbero toccare punte di 25-26°C, mentre anche al Centro-Nord si registreranno valori compresi tra i 21 e i 24°C. Questo contesto termico risulterà particolarmente gradevole, ideale per trascorrere tempo all’aperto.

 

Sud Italia in versione quasi estiva: picchi di 28°C tra venerdì e sabato

Nel fine settimana, le regioni meridionali vivranno un anticipo d’estate. A partire da venerdì 11 aprile, Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata saranno interessate da una risalita di correnti subtropicali, che porteranno un ulteriore aumento delle temperature.

 

Nelle aree interne lontane dal mare, i valori massimi potranno sfiorare i 28°C, complice la persistenza dell’alta pressione e l’assenza di ventilazione significativa. Le giornate saranno dominate da cieli limpidi e sole pieno, con un clima quasi estivo in diverse località.

 

Meteo in cambiamento da domenica 13 aprile: peggiora al Centro-Nord

A partire da domenica 13 aprile, i modelli previsionali indicano una possibile svolta meteo. Secondo il modello ECMWF, una saccatura atlantica potrebbe abbattere il muro anticiclonico, penetrando verso l’Italia e innescando la prima vera fase di maltempo primaverile.

 

Il peggioramento colpirebbe inizialmente il Nord Italia, per poi estendersi anche al Centro. Le prime piogge si concentrerebbero su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e le zone interne di Toscana e Umbria. Si tratterebbe di fenomeni temporaleschi, anche intensi, con possibilità di grandinate e raffiche di vento convettive.

 

Temperature in calo nelle regioni settentrionali

Con l’arrivo del maltempo, le temperature subiranno una flessione decisa al Nord-Ovest, dove i valori massimi potranno scendere fino a 15-17°C, segnando un netto distacco dalla mitezza precedente.

 

Anche il Centro Italia sperimenterà un lieve calo termico, mentre il Sud continuerà almeno inizialmente a beneficiare di condizioni meteo estive, con massime ancora prossime ai 28°C, soprattutto in Calabria e Sicilia.

 

Sud Italia ai margini del peggioramento: caldo e stabilità ancora protagonisti

Le regioni meridionali dovrebbero restare protette dalla circolazione perturbata, godendo di giornate soleggiate e temperature elevate. Solo in seguito, tra il 14 e il 20 aprile, anche il Sud potrebbe essere coinvolto da variabilità più marcata, ma senza fenomeni di rilievo nel breve termine.

 

Nelle aree costiere, il clima resterà più fresco grazie all’azione della brezza marina, ma comunque gradevole e asciutto.

 

Dal 14 aprile: perturbazioni in serie e instabilità crescente

La seconda decade di aprile si preannuncia dinamica e instabile. Il possibile ritiro dell’anticiclone favorirebbe l’ingresso di nuove perturbazioni atlantiche, accompagnate da aria più fresca in quota, responsabile dello sviluppo di temporali pomeridiani, specie nelle zone collinari e montuose del Centro-Nord.

 

Il ritorno del flusso atlantico zonale su larga scala coinvolgerà anche l’Europa occidentale, con un ruolo centrale giocato dal getto polare, la cui posizione potrebbe favorire scontri tra masse d’aria di diversa origine, dando vita a fenomeni meteo anche severi, tipici della primavera mediterranea.

L’articolo Meteo aprile: sole e caldo fino a sabato, poi possibile svolta dal 13 con maltempo al Nord proviene da DIRETTA METEO.