La seconda parte di Aprile 2025 si preannuncia ricca di colpi di scena meteo, pronta a proporre nuovi scenari atmosferici dopo una prima metà di mese segnata da anomalie evidenti: caldo fuori stagione al Nord e instabilità fresca al Sud. Tutto potrebbe cambiare con il ritorno del flusso atlantico, che si preparerebbe a fare nuovamente irruzione sulla scena europea, coinvolgendo in parte anche l’Italia.
Prima fase: instabilità atlantica sul Nord-Ovest
A partire dalla metà del mese, la configurazione sinottica su scala continentale subirà una svolta significativa. Un’ampia saccatura atlantica si collocherà sulla Penisola Iberica, dando avvio a impulsi perturbati diretti verso il nostro Paese. Il flusso zonale, abbassando la sua traiettoria verso sud, riuscirà ad agganciare anche il Nord Italia, in particolare il settore occidentale.
Tra Mercoledì 16 e Venerdì 18 Aprile, il Nord-Ovest – con protagoniste città come Torino, Milano, Genova, Aosta – sarà interessato da precipitazioni intermittenti, nuvolosità diffusa e clima più umido, tipico delle fasi perturbate atlantiche. Tuttavia, un campo anticiclonico posizionato sull’Europa orientale, esteso anche verso i Balcani e il Mar Nero, limiterà l’espansione delle piogge verso il Nord-Est, che resterà più protetto e soleggiato, pur con qualche disturbo occasionale.
Maltempo localizzato e breve: via libera all’anticiclone
Questa fase instabile non dovrebbe durare oltre il weekend del 19-20 Aprile, poiché secondo le attuali proiezioni, l’alta pressione subtropicale tornerà nuovamente a spingere verso l’Italia, determinando un nuovo cambio di scenario meteo. Dall’Atlantico perturbato si passerà a una fase più stabile, con cieli sereni e temperature in deciso rialzo, un contesto che potrebbe estendersi su tutta la Penisola, dal Nord al Sud.
Le temperature massime riprenderanno a salire in modo marcato, riportandosi ampiamente sopra le medie del periodo, con anomalie positive fino a +4°C. Si tornerà quindi a respirare clima primaverile pieno, con giornate soleggiate e poche occasioni per il ritorno del maltempo, almeno fino a fine mese.
Weekend di Pasqua: sole protagonista?
Se questa tendenza venisse confermata, il weekend di Pasqua – che quest’anno cade tra Domenica 20 e Lunedì 21 Aprile – potrebbe essere caratterizzato da tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio italiano. Una situazione meteo che, grazie alla presenza di un anticiclone robusto, limiterebbe l’ingresso di nuove perturbazioni atlantiche.
Il sole potrebbe quindi dominare sia nei giorni festivi che nella settimana successiva, regalando temperature miti, comprese tra 22°C e 26°C, con valori localmente anche più elevati nelle aree interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori.
Verso fine mese: stabilità e caldo primaverile diffuso
Il trend meteo della seconda metà di aprile mostra un’elevata probabilità di stabilizzazione atmosferica generalizzata. La pressione in aumento e la dominanza subtropicale favoriranno un prolungamento della fase calda e asciutta, con condizioni ideali per chi ha in programma attività all’aperto, escursioni o vacanze primaverili.
Nel complesso, potremmo trovarci davanti a una finestra climatica stabile e soleggiata, con temperature molto gradevoli e un ritorno anticipato del clima estivo su buona parte dell’Italia. Una primavera 2025 che, almeno nella sua parte finale, sembra voler premiare il bel tempo dopo settimane dominate da freddo e instabilità diffusa.
L’articolo Meteo: seconda metà di aprile 2025 con scenari dinamici, dall’Atlantico all’alta pressione proviene da DIRETTA METEO.