Meteo week-end: crollo termico di oltre 10°C?

0
3
meteo-week-end:-crollo-termico-di-oltre-10°c?
Meteo week-end: crollo termico di oltre 10°C?

Il mese di Aprile prosegue all’insegna dell’instabilità meteorologica, con un’atmosfera dinamica che riflette l’assenza di un sistema anticiclonico ben strutturato sull’Italia. In questi primi giorni del mese il meteo ha offerto una variabilità continua, caratterizzata da brevi schiarite alternate a precipitazioni di debole entità, spesso a carattere locale e non particolarmente intense.

 

Nei prossimi giorni un tentativo dell’anticiclone di riconquistare la scena dovrebbe portare una fase più stabile su buona parte della Penisola, almeno fino a sabato 5 Aprile. Durante questo periodo, qualche fenomeno isolato sarà ancora possibile, in particolare nelle estreme aree meridionali, ma senza particolari criticità. Il contesto termico sarà più gradevole: le temperature si manterranno in linea con le medie del periodo, o persino lievemente superiori nelle regioni del Centro e del Sud, regalando un assaggio più mite e primaverile.

 

Domenica 6 aprile: irruzione artica e ritorno del freddo
Questa tregua meteorologica, tuttavia, sembra destinata a interrompersi bruscamente a partire dalla giornata di Domenica 6 Aprile, quando le ultime elaborazioni modellistiche prevedono l’arrivo di una massa d’aria fredda di origine artica. Spinta dal bordo orientale dell’anticiclone britannico, l’aria gelida dovrebbe scendere rapidamente verso il Mediterraneo centrale, dando vita a un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche.

Il primo impatto del fronte freddo è previsto sul Nordest, con piogge e rovesci in estensione rapida verso le regioni centrali e il Sud Italia. Questo afflusso artico sarà accompagnato da un repentino abbassamento delle temperature, con cali termici anche di 10°C rispetto ai giorni precedenti. Non si escludono nevicate a quote collinari nelle aree meridionali, soprattutto tra Calabria, Basilicata e zone interne della Campania, entro la serata.

 

Evoluzione incerta al Nordovest, ma rischio maltempo anche lì
Anche il Nordovest, in particolare il Piemonte, potrebbe essere coinvolto da questa perturbazione fredda, anche se in maniera meno incisiva rispetto al versante orientale. I fenomeni, dopo aver colpito il Triveneto, potrebbero estendersi verso Lombardia occidentale e Liguria interna, ma molto dipenderà dalla traiettoria definitiva della massa d’aria artica. Un suo spostamento più orientale potrebbe attenuare gli effetti sull’Italia, confinando i fenomeni più rilevanti tra Balcani e versante Adriatico.

L’articolo Meteo week-end: crollo termico di oltre 10°C? proviene da DIRETTA METEO.