Meteo: tuffo nell’inverno fuori stagione?

0
3
meteo:-tuffo-nell’inverno-fuori-stagione?
Meteo: tuffo nell’inverno fuori stagione?

In questo inizio di Aprile il meteo sull’Italia propone un copione ben distinto tra le varie regioni: il Nord si sta godendo un periodo tipicamente primaverile, caratterizzato da cieli sereni e temperature in graduale aumento, mentre Centro e Sud vivono giornate segnate da instabilità diffusa, con piogge intermittenti, rovesci e temporali che si alterneranno almeno fino al venerdì.

 

Meteo weekend: nuove incertezze in arrivo, e attenzione alla svolta fredda
Il meteo del fine settimana resta al momento incerto, ma i principali modelli previsionali concordano su un’evoluzione a doppia velocità. Sabato e domenica, al Nord Italia le condizioni meteo dovrebbero rimanere asciutte e prevalentemente soleggiate, con temperature ancora gradevoli, mentre al Centro-Sud si profila una nuova fase instabile. Le regioni adriatiche, la Campania, la Calabria e la Sicilia orientale potrebbero tornare a fare i conti con nuvolosità compatta e fenomeni localmente intensi, soprattutto nel pomeriggio-sera.

Ma il dato davvero sorprendente è rappresentato dal ritorno di un’irruzione fredda di origine balcanica a partire dalla serata di domenica: una corrente d’aria molto fredda per il periodo, associata a isoterme tipiche dell’inverno pieno, è pronta a investire il nostro Paese, dando il via a una repentina discesa termica, che si farà sentire soprattutto all’inizio della prossima settimana.

 

Freddo fuori stagione: colpo di coda invernale e rischio danni in pianura
Quello che si preannuncia all’inizio della nuova settimana sarà un vero colpo di coda dell’inverno, con temperature in forte calo, venti freddi dai quadranti nord-orientali e la possibilità di gelate tardive nei fondovalle e nelle zone di pianura. Le regioni più colpite da questa massa d’aria fredda saranno quelle del Nord-Est, il Centro-Sud adriatico e le zone interne peninsulari, dove le isoterme potranno scendere fin sotto i -2°C a 850 hPa (circa 1500 metri), portando anche valori prossimi allo zero al suolo durante la notte e nelle prime ore del mattino.

Una situazione da monitorare con attenzione, visto lo stato già avanzato della vegetazione e il rischio di danni alle colture agricole, in particolare alle fioriture e alle gemme già sbocciate. L’auspicio è che questa ondata di freddo sia rapida e meno intensa di quanto attualmente previsto, anche se la traiettoria della saccatura balcanica resta ancora soggetta a possibili variazioni nei prossimi giorni.

 

L’articolo Meteo: tuffo nell’inverno fuori stagione? proviene da DIRETTA METEO.