Il mese di Marzo si avvia alla conclusione, ma il meteo sull’Italia continua a mostrare un volto tutt’altro che primaverile. In queste ore sul Mediterraneo domina una profonda area di bassa pressione, dove sta per incunearsi un nuovo impulso perturbato di origine nord atlantica, destinato a movimentare notevolmente il quadro meteorologico.
A rendere ancora più instabile la situazione meteo sarà l’ingresso di aria fredda polare marittima, una massa d’aria che favorirà un deciso calo delle temperature, mantenendole su valori decisamente più invernali che primaverili, con una sensazione termica fredda soprattutto nelle ore serali e notturne.
Nel fine settimana, oltre alla diminuzione delle temperature, sarà necessario prestare massima attenzione al ritorno delle precipitazioni, che in alcune zone si preannunciano decisamente intense. L’instabilità atmosferica, già marcata negli ultimi giorni, tenderà ad aumentare ulteriormente, determinando la formazione di celle temporalesche pomeridiane, con forti rovesci, grandinate e nubifragi localizzati, soprattutto sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori, ovvero Sicilia e Sardegna.
La prima settimana di Aprile, secondo le proiezioni dei più autorevoli centri di calcolo internazionali, non porterà grandi cambiamenti: l’alta pressione rimarrà defilata sull’Europa occidentale, lasciando spazio allo scivolamento di una saccatura fredda dal Circolo Polare Artico verso l’Europa orientale e centrale. Questa configurazione favorirà l’infiltrazione di una massa d’aria gelida anche sul bacino del Mediterraneo centrale, coinvolgendo nuovamente l’Italia.
Le conseguenze saranno evidenti: forte instabilità meteorologica, calo termico repentino e possibilità di nevicate a quote sorprendentemente basse, soprattutto nelle zone interne del Centro-Nord. Le altitudini precise delle nevicate verranno monitorate nei prossimi aggiornamenti, ma non si esclude che si possano osservare fiocchi anche sotto i 700 metri, un evento raro ma non impossibile in questa fase dell’anno.
Il meteo di inizio Aprile, quindi, potrebbe portare sorprese degne dell’Inverno, con un contesto climatico che appare tutt’altro che stabile e primaverile.
L’articolo Nuovi peggioramenti Meteo: Piogge, Temporali. E neve proviene da DIRETTA METEO.