
La giornata di oggi, domenica 30 marzo 2025, si apre con un quadro meteo fortemente perturbato su quasi tutto il territorio della Danimarca, dove si stanno registrando condizioni atmosferiche instabili, tipiche più dell’inverno che della primavera. In particolare, le regioni dello Jutland occidentale sono le più colpite da intense precipitazioni e raffiche di vento molto forti.
Sin dalle prime luci dell’alba, un fronte perturbato compatto ha interessato dapprima il Nordjylland e l’Østjylland, per poi avanzare verso le isole centrali di Fyn e Sjælland, fino a lambire in tarda mattinata anche Bornholm. Secondo le ultime rilevazioni, a partire dalle ore 6, si sono verificate piogge ininterrotte nelle aree centrali e orientali della nazione, in particolare su Fyn, Østjylland e Sjælland, con temperature comprese tra i 6°C e i 9°C. Tuttavia, il persistente vento freddo e sostenuto fa percepire un clima ancora più rigido.
Lungo la costa occidentale dello Jutland, le raffiche di vento hanno provocato mareggiate significative, accentuate da rovesci temporaleschi improvvisi, come confermato dalle più recenti immagini radar. Le autorità danesi, attraverso il Vejdirektoratet, hanno diramato un avviso speciale alla circolazione stradale per l’autostrada E45, tra Aarhus e Hobro, dove il manto stradale reso scivoloso dalla pioggia ha rappresentato un serio rischio per gli automobilisti. L’allerta è stata ritirata alle ore 9:15, ma permane la raccomandazione di prestare la massima prudenza alla guida.
Nel corso del pomeriggio, le condizioni meteo tenderanno a un lieve miglioramento sullo Jutland occidentale, con possibili intervalli asciutti e occasionali schiarite, mentre sul lato orientale della Danimarca la perturbazione resterà attiva fino a sera, con ulteriori precipitazioni sparse.
Durante la notte, le autorità marittime hanno effettuato un intervento di salvataggio nei pressi dell’isola di Samsø, dove un uomo è stato trovato in difficoltà in acqua. L’operazione, coordinata dalla responsabile Kirsten Dyrvig, si è conclusa con successo grazie alla prontezza delle squadre di soccorso.
In parallelo alla giornata instabile sul fronte meteo, oggi è avvenuto anche il passaggio all’ora legale, un dettaglio che ha portato la società Q-Park, specializzata nella gestione di parcheggi, a sollecitare gli automobilisti a verificare l’aggiornamento dei dischi orari elettronici, spesso non sincronizzati automaticamente. Il direttore Alex Pedersen ha invitato anche a controllare manualmente l’orario sui dispositivi analogici, per non incorrere in sanzioni per sosta irregolare.
Sempre oggi, a Lisbjerg, nei pressi di Aarhus, si è registrato un evento sportivo da record mondiale: quattro atleti hanno completato 36 ore consecutive di padel tennis, battendo il primato precedente, in una maratona sostenuta dallo sponsor ufficiale Cupra Danimarca.
Sul fronte energetico, è in arrivo una buona notizia per i residenti dello Jutland: a partire da lunedì 1 aprile 2025, sarà attiva una riduzione delle tariffe di trasporto dell’energia elettrica nelle ore centrali della giornata. Lo ha annunciato Lise Bering, direttrice della compagnia elettrica N1, spiegando che il provvedimento coinvolgerà principalmente la regione jysk.
L’articolo Meteo Danimarca oggi: piogge abbondanti, vento impetuoso e temperature in calo domenica 30 marzo 2025 proviene da DIRETTA METEO.