Meteo Francia 28 marzo: forti venti fino a 130 km/h e clima instabile tra Rodano e Corsica

0
4
meteo-francia-28-marzo:-forti-venti-fino-a-130-km/h-e-clima-instabile-tra-rodano-e-corsica
Meteo Francia 28 marzo: forti venti fino a 130 km/h e clima instabile tra Rodano e Corsica

Situazione meteo odierna in FranciaVenerdì 28 marzo 2025, ore 13:00 (ora italiana) – L’instabilità atmosferica che sta investendo la Francia in queste ore sta generando condizioni meteo estremamente turbolente, con raffiche di vento violente che potrebbero raggiungere e localmente superare i 130 km/h, in particolare nelle aree del Sud. Una perturbazione in discesa da nord-ovest sta attraversando l’Esagono, favorendo contrasti termici marcati e intensificando i fenomeni eolici soprattutto lungo il bacino del Mar Mediterraneo.

Secondo il meteorologo Yann Amice, il fronte perturbato attualmente in transito, sebbene poco attivo in termini di precipitazioni, rappresenta un potente innesco per venti estremi, i quali aumentano di intensità man mano che la massa d’aria instabile interagisce con il Mediterraneo, innescando forti differenze bariche e uno sbalzo termico repentino.

Meteo oggi: venti tempestosi tra valle del Rodano, Provenza e Corsica

Le zone maggiormente esposte a condizioni meteo critiche nelle prossime ore sono quelle comprese tra la bassa valle del Rodano e l’area della Provenza, dove il mistral è destinato a superare agevolmente i 100 km/h, con raffiche ancora più intense lungo le coste.

Anche la Camargue, le Bouches-du-Rhône e soprattutto le Bocche di Bonifacio, tra Corsica e Sardegna, sono soggette a venti di ponente che stanno già soffiando con forza burrascosa.

Sui versanti meridionali del Massiccio Centrale e lungo i rilievi prossimi ai Pirenei, è invece la tramontana a dominare la scena meteo, incanalandosi tra le montagne e dando origine a un evidente effetto venturi, con picchi di vento improvvisi e molto pericolosi.

Nonostante il cielo risulti parzialmente sereno, l’aria secca e tesa restituisce una sensazione di freddo pungente, con temperature solo leggermente inferiori alla norma, ma un raffreddamento percepito molto marcato a causa del vento forte.

Meteo Francia: mistral e tramontana accentuano il gelo percepito

La combinazione tra mistral e tramontana accentua la turbolenza meteo in atto. Il mistral, proveniente da nord, attraversa la valle del Rodano e piega verso Marsiglia, assumendo poi direzione ovest nel dipartimento del Var. La tramontana, invece, discende dai Pirenei e si incanala lungo il bordo occidentale del Massiccio Centrale, accelerando bruscamente.

Il doppio effetto dei venti regionali amplifica le raffiche violente, generando un mix di condizioni meteo particolarmente complesse da affrontare. Nonostante l’assenza di piogge significative, il freddo secco e il vento teso rendono la giornata particolarmente disagevole a livello fisico.

Meteo 28-29 marzo: fronte perturbato rapido e venti a tempesta

La perturbazione atlantica che sta attraversando la Francia si è originata a ridosso delle Isole Britanniche proprio nella mattinata di venerdì 28 marzo. In rapida discesa lungo un asse nord-ovest/sud-est, il sistema atmosferico punta ora al Mar Mediterraneo, dove è atteso entro la mattina di sabato 29 marzo.

Nel suo percorso, il fronte provoca una decisa rotazione dei venti verso nord-ovest, accentuando ulteriormente la velocità nei punti dove i rilievi mediterranei fungono da acceleratori naturali. Il risultato sarà una giornata di sabato contrassegnata da vento molto forte, con raffiche che potranno assumere caratteristiche quasi tempestose, pur non rientrando formalmente nella definizione di tempesta secondo i parametri meteorologici.

Meteo oggi: piogge deboli a nord e aria polare in ingresso

Il quadro meteo odierno è caratterizzato da una doppia dinamica: da un lato si osservano piogge deboli e localizzate al Nord, con accumuli generalmente inferiori ai 5 millimetri, mentre dall’altro si registra l’ingresso di aria polare marittima, che determina un abbassamento sensibile delle temperature percepite, con scarti fino a -5°C rispetto alla media stagionale.

Sul fronte delle precipitazioni solide, la neve è pressoché assente, fatta eccezione per i rilievi alpini più elevati, dove brevi nevicate residue potranno manifestarsi in quota durante il transito del fronte freddo.

Meteo prossima settimana: da domenica aria più mite e clima primaverile

A partire da domenica 31 marzo, l’evoluzione meteo sarà segnata dall’arrivo di un campo di alta pressione ben strutturato, che si estenderà progressivamente su tutta la Francia, allontanando verso est le residue depressioni.

Il cambio di scenario determinerà un repentino aumento delle temperature, con valori che potrebbero salire anche di 10°C nel giro di due giorni, inaugurando un contesto tipicamente primaverile. Tra i territori più beneficiati dal nuovo assetto meteo, il Sud-Ovest della Francia potrebbe registrare, già nella giornata di lunedì 1 aprile, valori termici fino a 22°C, sotto cieli prevalentemente sereni e con venti in netta attenuazione.

 

L’articolo Meteo Francia 28 marzo: forti venti fino a 130 km/h e clima instabile tra Rodano e Corsica proviene da DIRETTA METEO.