Meteo febbraio 2025: inverno verso la fine o colpo di coda gelido?

0
14
meteo-febbraio-2025:-inverno-verso-la-fine-o-colpo-di-coda-gelido?
Meteo febbraio 2025: inverno verso la fine o colpo di coda gelido?

 

Con il superamento della metà dell’inverno, ci avviciniamo alla conclusione della stagione fredda dal punto di vista meteorologico. Tuttavia, febbraio è noto per riservare sorprese gelide, soprattutto per il Centro-Sud Italia, grazie all’indebolimento del vortice polare, un fenomeno che si verifica con una certa regolarità tra febbraio e marzo, in concomitanza con il graduale avvicinarsi della primavera.

 

Negli ultimi anni, però, il meteo di febbraio ha mostrato un inverno poco incisivo, complice una dinamica atmosferica sfavorevole nel bacino del Mediterraneo. Riusciremo quest’anno a vedere la neve a bassa quota? Per ora, le condizioni non sembrano favorire eventi invernali estremi, nonostante il maltempo sia presente su molte regioni. Le perturbazioni attuali hanno più le caratteristiche di un tardo autunno o di un inizio inverno, con la neve confinata alle medio-alte quote.

 

Neve in pianura ancora lontana: svolta dopo metà mese?

La neve a bassa quota continua a latitare e, con buona probabilità, non si farà vedere ancora per almeno una settimana. Fanno eccezione sporadici fiocchi sulle regioni del Nord Italia, ma senza accumuli rilevanti.

 

Un cambio di scenario potrebbe però avvenire dopo metà febbraio. Il vortice polare, infatti, continuerà a frammentarsi, fino a dividersi completamente, con conseguenze potenzialmente significative. La separazione del vortice in due lobi principali causerà un rallentamento della corrente a getto, che potrebbe persino bloccarsi sul Nord Atlantico.

 

In assenza della corrente a getto, che regola i movimenti atmosferici da Ovest verso Est, si attiverebbero invece i moti anti-zonali, ossia flussi d’aria che si muovono da Est verso Ovest. Questi schemi corrispondono spesso all’arrivo di gelide masse d’aria continentale provenienti dall’Est Europa.

 

Gelo in arrivo sull’Italia dopo metà febbraio?

Dalla prossima settimana, i primi impulsi gelidi siberiani cominceranno a muoversi verso Ovest, raggiungendo la Russia europea e la Scandinavia. Questa massa d’aria gelida potrebbe poi estendersi rapidamente su gran parte dell’Europa centrale, per poi invadere il Mediterraneo dopo la metà del mese.

 

Se questo scenario venisse confermato, anche l’Italia potrebbe sperimentare un brusco calo delle temperature e nevicate a bassa quota, trasformando la seconda parte di febbraio in una fase di pieno inverno. Restano però ancora alcuni elementi da definire: la traiettoria precisa del gelo e la sua intensità effettiva.

 

L’ipotesi di un colpo di coda invernale appare sempre più plausibile, ma per avere conferme sarà necessario seguire attentamente i prossimi aggiornamenti. Restate sintonizzati!

L’articolo Meteo febbraio 2025: inverno verso la fine o colpo di coda gelido? proviene da DIRETTA METEO.