Meteo: si apre una fase invernale con neve diffusa

0
19
meteo:-si-apre-una-fase-invernale-con-neve-diffusa
Meteo: si apre una fase invernale con neve diffusa

L’andamento meteo dei prossimi giorni si preannuncia particolarmente dinamico, con un raffreddamento progressivo che potrebbe risultare più incisivo del previsto. L’Italia sta per essere raggiunta da un’ondata di freddo, prevista tra il 7 e l’11 febbraio, con un crollo delle temperature che potrebbe prolungarsi oltre, mantenendo il nostro Paese in un contesto gelido per più giorni.

L’aria fredda in moto retrogrado: quali conseguenze per l’Italia?

Un vasto nucleo di aria gelida sta avanzando in una direzione contraria rispetto alla normale circolazione atmosferica. Questo fenomeno, noto come moto retrogrado, potrebbe favorire un afflusso di masse fredde sull’Italia, anche se il nucleo più intenso dovrebbe scivolare oltre le Alpi.

L’evoluzione meteo più probabile suggerisce che l’aria artica non investirà direttamente le regioni centro-meridionali, ma si manterrà più a Nord, interessando soprattutto le aree settentrionali, con i suoi effetti più marcati a ridosso delle Alpi. Il risultato sarà un Italia divisa in due, con il Nord-Ovest sotto la neve e il Sud invece influenzato da un clima più mite e umido.

Nevicate in Pianura Padana: le zone più colpite

Secondo le ultime proiezioni c’è una concreta possibilità che la neve torni ad imbiancare alcune zone della Pianura Padana, soprattutto nei settori occidentali e nelle aree più vicine ai rilievi. I modelli meteorologici indicano che le precipitazioni nevose più abbondanti interesseranno il Piemonte e la Lombardia, con accumuli significativi nelle province situate a ridosso delle Alpi.

Nel Piemonte, in particolare nelle zone pedemontane, le nevicate potrebbero risultare copiose, rendendo questo evento uno dei più rilevanti degli ultimi anni, soprattutto considerando la scarsità di episodi nevosi dal 2021 a oggi. Cuneo sarà tra le città più colpite, ma la neve potrebbe imbiancare anche Torino, Biella, Asti e Alessandria.

In Lombardia, invece, la neve potrebbe cadere fino a 300-400 metri di quota, con possibili sconfinamenti sulla pianura del Varesotto. La Valle d’Aosta sarà pienamente coinvolta, mentre in Emilia-Romagna solo il Piacentino potrebbe vedere qualche fiocco.

Freddo duraturo: l’inverno non molla la presa

Le condizioni meteo nei prossimi giorni saranno decisive per comprendere con maggiore precisione l’evoluzione del freddo e la possibilità di nuove nevicate. La stagione invernale potrebbe riservare ulteriori sorprese, con nuove irruzioni di aria artica pronte a riportare condizioni rigidamente invernali su tutta l’Italia.

Mai sottovalutare l’Inverno a febbraio: il freddo potrebbe ancora dominare la scena, rendendo le prossime settimane particolarmente interessanti dal punto di vista meteo.

L’articolo Meteo: si apre una fase invernale con neve diffusa proviene da DIRETTA METEO.