Meteo febbraio 2025: doppio attacco del freddo, poi svolta atlantica?

0
21
meteo-febbraio-2025:-doppio-attacco-del-freddo,-poi-svolta-atlantica?
Meteo febbraio 2025: doppio attacco del freddo, poi svolta atlantica?

Le condizioni meteo del prossimo periodo si preannunciano altamente dinamiche, con una prima fase fredda destinata a durare poco più di 24 ore. Questo primo impulso gelido, seppur modesto, potrebbe fungere da apripista per un’irruzione di aria molto più fredda, attesa nei giorni successivi.

 

Primo assaggio di freddo: tra il 7 e il 9 febbraio calo termico temporaneo

A partire dalla serata di venerdì 7 febbraio, un flusso di aria fredda di origine artica farà il suo ingresso sul Nord Italia, determinato dal rapido passaggio di un nucleo gelido che scivolerà oltre le Alpi, per poi posizionarsi sulla Gran Bretagna.

 

Questa prima fase avrà caratteristiche brevi e poco incisive, esaurendosi già entro la mattinata di domenica 9 febbraio. Nel suo momento di massima intensità, il calo termico porterà le temperature sotto la media, ma con scarti non superiori ai 4°C rispetto ai valori tipici del periodo.

 

Nonostante la sua breve durata, questa ondata fredda avrà un effetto importante: modificherà la disposizione delle figure bariche sul continente europeo, aprendo la porta alle correnti fredde dalla Russia, le uniche in grado di portare il vero gelo sulla nostra penisola.

 

Dal 13 febbraio arriva il freddo vero?

Dopo questa prima parentesi invernale, l’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da una fase di stabilità, con temperature che si manterranno vicine alle medie stagionali. Tuttavia, i modelli meteorologici ipotizzano un nuovo, ben più incisivo, afflusso di aria gelida a partire da giovedì 13 febbraio e in maniera ancora più evidente da venerdì 14 febbraio.

 

Questa volta, il freddo arriverebbe direttamente dai quadranti orientali, coinvolgendo tutta Italia e determinando un marcato abbassamento delle temperature. Il calo termico potrebbe raggiungere i 4°C sotto la media su gran parte del Paese, con punte fino a 6-8°C sotto la norma, specialmente al Nord-Ovest, dove l’effetto dell’aria continentale potrebbe risultare più accentuato.

 

Nonostante il forte impatto, anche questa ondata di freddo sembra destinata a non durare troppo a lungo: secondo le attuali proiezioni, dovrebbe attenuarsi già entro sabato 15 febbraio.

 

Atlantico in agguato: dopo il freddo arriva il maltempo?

Dopo l’eventuale raffreddamento di metà mese, lo scenario potrebbe cambiare nuovamente. Se il flusso freddo orientale dovesse esaurirsi, verrebbe sostituito dalle miti correnti atlantiche, determinando un sensibile aumento delle temperature e un contestuale peggioramento del meteo.

 

Le correnti perturbate occidentali, infatti, potrebbero portare una fase di maltempo più organizzata, con un aumento termico marcato e temperature oltre la media di circa 4°C. Tuttavia, questa evoluzione necessita ancora di conferme.

 

Possibile interazione tra freddo e umidità: inverno al rush finale?

Non è da escludere, però, un altro scenario: il flusso orientale potrebbe non esaurirsi completamente e interagire con le correnti umide atlantiche. Se ciò accadesse, si potrebbero creare le condizioni per un periodo di maltempo dal chiaro stampo invernale dopo la metà del mese, con possibili nevicate anche a bassa quota.

 

Siamo quindi di fronte a una fase meteorologica estremamente complessa e delicata, che potrebbe regalare colpi di scena. Il Meteo di febbraio sarà tutt’altro che monotono e potrebbe riservare ancora forti emozioni invernali prima dell’arrivo della Primavera.

L’articolo Meteo febbraio 2025: doppio attacco del freddo, poi svolta atlantica? proviene da DIRETTA METEO.