FREDDO e NEVE, tutta la verità sull’episodio meteo più atteso dell’Inverno

0
20
freddo-e-neve,-tutta-la-verita-sull’episodio-meteo-piu-atteso-dell’inverno
FREDDO e NEVE, tutta la verità sull’episodio meteo più atteso dell’Inverno

Le previsioni meteo per i prossimi giorni parlano chiaro: il freddo è in arrivo e non si tratta di un’esagerazione. Il quadro meteorologico subirà un cambiamento deciso e rilevante, con un peggioramento che prenderà il via già nel weekend e avrà effetti significativi su diverse regioni.

Freddo e neve già dal fine settimana

Il primo segnale dell’arrivo dell’aria gelida orientale si farà sentire soprattutto al Nord e lungo le regioni occidentali della Penisola. Le temperature subiranno un brusco calo, accompagnato da un peggioramento atmosferico che potrebbe portare nevicate fino in pianura, e in alcuni casi, fino a ridosso delle coste liguri.

Tuttavia, questa prima fase non avrà lo stesso impatto su tutto il territorio nazionale. Nelle regioni centrali e meridionali, la diminuzione delle temperature sarà meno marcata, influenzata principalmente dall’arrivo delle perturbazioni che colpiranno in modo più deciso alcune aree dello Stivale e le Isole Maggiori.

Per un coinvolgimento più ampio dell’aria fredda balcanica, bisognerà attendere l’inizio della prossima settimana. Le attuali previsioni confermano che il flusso gelido si sposterà verso l’Adriatico, mentre al Nord il freddo sarà più intenso e duraturo. Nel resto del Paese, il calo termico sarà meno pronunciato, ma comunque avvertibile, delineando una settimana dal sapore invernale autentico.

Arriverà davvero la neve in pianura?

La domanda che molti si pongono è se la neve arriverà fino alle zone di pianura. Le mappe previsionali mostrano che questa possibilità esiste, anche se la presenza di un’alta pressione tra il Mediterraneo e la Penisola Scandinava potrebbe limitare l’estensione delle precipitazioni.

L’elemento di maggiore debolezza di questa struttura anticiclonica si trova proprio sul Mediterraneo. Questo apre la porta a possibili interferenze di origine oceanica, capaci di creare instabilità atmosferica. Se ciò dovesse verificarsi, le nevicate a bassa quota potrebbero diventare una realtà in diverse regioni.

L’inverno ci riserverà sorprese?

L’attuale configurazione barica appare piuttosto complessa e potrebbe ancora riservare colpi di scena. Le dinamiche atmosferiche in gioco sono ancora soggette a variazioni, rendendo i prossimi aggiornamenti previsionali determinanti per capire se il meteo potrà portare sorprese anche nelle aree dove, al momento, le possibilità di nevicate sembrano più limitate.

L’articolo FREDDO e NEVE, tutta la verità sull’episodio meteo più atteso dell’Inverno proviene da DIRETTA METEO.