L’Inverno torna a farsi sentire con forza sulle regioni settentrionali, dove il prossimo fine settimana si prospetta particolarmente freddo e nevoso. L’arrivo di aria gelida dall’Europa orientale determinerà un netto calo termico, con valori che si porteranno ben al di sotto delle medie stagionali.
Le condizioni meteo climatiche saranno fortemente influenzate da una circolazione depressionaria in approfondimento sui mari occidentali, che favorirà precipitazioni nevose anche a quote molto basse, specie tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Tuttavia, la traiettoria esatta del vortice ciclonico potrà influenzare la distribuzione e l’intensità dei fenomeni, rendendo la situazione ancora dinamica e soggetta a variazioni nei prossimi giorni.
Freddo invernale in arrivo: da venerdì temperature in calo su tutto il Nord Italia
Non ci sono dubbi sul fatto che, a partire da venerdì 9 febbraio, l’afflusso di aria fredda continentale porterà temperature tipicamente invernali, con valori prossimi allo zero o negativi soprattutto nelle ore notturne. Il calo termico sarà particolarmente marcato sulle regioni settentrionali, mentre il Centro-Sud rimarrà inizialmente ai margini di questa irruzione gelida.
Dal punto di vista termico, il fine settimana sarà caratterizzato da un autentico inverno, con gelate diffuse in pianura e valori ampiamente sotto lo zero nelle zone interne.
Dove e quando potrebbe nevicare?
L’arrivo del vortice di bassa pressione sui mari di Ponente determinerà precipitazioni nevose a bassa quota, specialmente tra venerdì e sabato. Secondo gli ultimi aggiornamenti, le zone più colpite saranno:
- Piemonte sud-occidentale e Valle d’Aosta → Nevicate diffuse, con possibilità di neve fino al piano, specie tra Cuneese e Torinese.
- Liguria centro-occidentale → La neve potrebbe spingersi molto vicino alle coste, con possibili accumuli in Val Bormida e zone interne dell’Imperiese.
- Lombardia occidentale ed Emilia occidentale → Possibili sorprese nevose, con fiocchi fino in pianura nelle province di Pavia, Lodi, Piacenza e Parma.
- Triveneto → Situazione più asciutta, ma con clima rigidamente freddo.
La quota neve sarà variabile, poiché influenzata dall’intensità delle precipitazioni: laddove i fenomeni saranno più forti, la neve potrà scendere fino al piano, mentre in altre aree potrebbe fermarsi a quote collinari.
Evoluzione incerta: possibili variazioni nella distribuzione delle precipitazioni
Nonostante la tendenza sia piuttosto chiara, la traiettoria esatta del minimo depressionario potrebbe subire modifiche, influenzando le zone colpite e l’entità delle nevicate. Sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni, poiché anche piccoli spostamenti del vortice ciclonico potrebbero cambiare significativamente le previsioni.
Nel resto d’Italia, in questa prima fase, la neve resterà limitata ai rilievi, con fenomeni più probabili lungo l’Appennino centrale e meridionale. Tuttavia, la situazione potrebbe evolvere ulteriormente la prossima settimana, quando un secondo impulso freddo da est potrebbe determinare nevicate a quote più basse anche al Centro-Sud.
L’anticiclone scandinavo continuerà a richiamare aria fredda
Uno degli elementi chiave dell’attuale configurazione meteorologica è la presenza costante di un’area di alta pressione sulla Scandinavia. Questa struttura anticiclonica favorisce l’afflusso di aria gelida dai settori orientali dell’Europa, garantendo un prolungamento della fase fredda.
Questa dinamica potrebbe rendere il mese di febbraio particolarmente rigido, con la possibilità di nuove ondate di freddo e neve anche nei giorni successivi.
Conclusioni: weekend gelido con neve in arrivo al Nord, possibile evoluzione la prossima settimana
Il meteo dei prossimi giorni conferma l’arrivo di aria gelida con nevicate a bassa quota tra venerdì e sabato, specie su Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale. Tuttavia, la distribuzione esatta delle precipitazioni resta incerta, e sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti per avere un quadro più chiaro.
L’Inverno è pronto a mostrare il suo volto più freddo, con un possibile prolungamento del gelo anche per la prossima settimana, grazie al costante richiamo di aria fredda orientale. Restate aggiornati per tutte le ultime novità meteo!
L’articolo Meteo febbraio: in arrivo freddo intenso e neve a bassa quota al Nord Italia proviene da DIRETTA METEO.