Meteo febbraio 2025: il Vortice Polare potrebbe portare gelo e neve in Italia ed Europa

0
45
meteo-febbraio-2025:-il-vortice-polare-potrebbe-portare-gelo-e-neve-in-italia-ed-europa
Meteo febbraio 2025: il Vortice Polare potrebbe portare gelo e neve in Italia ed Europa

 

Febbraio è tradizionalmente considerato l’ultimo mese pienamente invernale nell’emisfero settentrionale, e spesso riserva ondate di gelo tardive capaci di colpire sia l’Europa che l’Italia. Quest’anno, le condizioni atmosferiche potrebbero essere influenzate da un possibile indebolimento del Vortice Polare, fenomeno che potrebbe favorire l’arrivo di masse d’aria gelida e nevicate anche a quote inusuali.

 

Il Vortice Polare e il suo ruolo nel meteo invernale

Il Vortice Polare è un’ampia struttura ciclonica che si trova nella stratosfera sopra l’Artico e che controlla l’andamento delle correnti a getto, determinando la distribuzione delle masse d’aria fredda nell’emisfero boreale. In condizioni normali, questo vortice rimane compatto, trattenendo l’aria gelida nelle latitudini più elevate. Tuttavia, quando si indebolisce, può frammentarsi in più parti, consentendo l’irruzione di aria artica o siberiana verso regioni più meridionali.

 

Se questa tendenza dovesse verificarsi nel febbraio 2025, l’Europa potrebbe affrontare un periodo di freddo intenso, con temperature ben al di sotto della media stagionale e il ritorno della neve anche a quote basse.

 

Possibili conseguenze in Europa e Italia

Le ripercussioni di un Vortice Polare disturbato potrebbero essere molto marcate su diverse aree del continente europeo. Tra gli effetti più probabili si segnalano:

  • Aumento delle irruzioni fredde dalla Russia e dalla Scandinavia verso l’Europa centrale e meridionale.
  • Nevicate abbondanti anche a bassa quota, con interessamento di Francia, Germania, Balcani e Italia.
  • Temperature sotto la media, con gelate diffuse e un possibile rischio per l’agricoltura, soprattutto se la fioritura primaverile iniziasse prematuramente.

In questo contesto, l’Italia si troverebbe in una posizione particolarmente vulnerabile, poiché la sua conformazione geografica la espone sia ai flussi freddi e secchi da nord-est, come il Buran siberiano, sia agli impulsi più umidi e perturbati dall’Atlantico.

 

Se il Vortice Polare dovesse collassare o subire una suddivisione in più lobi, potrebbero crearsi condizioni favorevoli a nevicate sulle pianure del Centro-Nord, oltre che in alcune aree del Sud Italia.

 

L’interazione tra il freddo e il Mar Mediterraneo

Uno degli elementi chiave nel determinare l’impatto del freddo sull’Italia è la sua interazione con il Mar Mediterraneo. Questo bacino, ancora relativamente mite, potrebbe agire come un motore di instabilità, favorendo la formazione di cicloni depressionari in grado di portare nevicate fino a quote molto basse.

 

Le regioni adriatiche e meridionali sarebbero le più esposte a precipitazioni nevose significative, poiché spesso le irruzioni fredde dall’Europa orientale trovano nel Mediterraneo un ambiente favorevole alla genesi di perturbazioni intense.

 

Un possibile scenario simile al febbraio 2012?

Un evento simile accadde nel febbraio 2012, quando un forte riscaldamento stratosferico provocò un collasso del Vortice Polare, determinando una delle ondate di gelo più intense dell’ultimo secolo.

 

In quell’occasione, l’Italia fu investita da un’ondata di freddo eccezionale, con nevicate abbondanti fino a Roma, e accumuli significativi in molte città del Centro-Sud.

 

Se nel febbraio 2025 si verificasse una dinamica analoga, non sarebbe escluso il ritorno di eventi estremi, con scenari simili a quelli di dodici anni fa.

 

Meteo febbraio 2025: ancora incertezze, ma il freddo potrebbe dominare

Le prospettive per febbraio restano ancora in evoluzione, ma il possibile indebolimento del Vortice Polare aumenta le probabilità di una fase fredda e nevosa sull’Europa e sull’Italia.

 

Gli appassionati della neve potrebbero dunque avere ancora diverse occasioni per assistere a scenari invernali spettacolari, mentre chi sperava in un inverno più mite dovrà prepararsi a sorprese climatiche.

 

Le dinamiche atmosferiche potrebbero infatti mantenere un quadro instabile e dinamico fino alla fine del mese, con un possibile ritardo dell’arrivo della primavera almeno su gran parte del continente europeo.

L’articolo Meteo febbraio 2025: il Vortice Polare potrebbe portare gelo e neve in Italia ed Europa proviene da DIRETTA METEO.