Le ultime elaborazioni meteo lanciano un segnale chiaro: tra la metà e la fine di febbraio, un’intensa ondata di gelo potrebbe investire l’Europa, con temperature in drastico calo e nevicate fino in pianura. Le emissioni dei modelli meteorologici, tra cui ECMWF e GFS, stanno delineando uno scenario sempre più concreto che, se confermato, potrebbe trasformarsi in uno degli episodi invernali più rigidi degli ultimi anni.
L’inverno si risveglia: aria glaciale in arrivo sull’Europa
Da diversi giorni, gli esperti monitorano un possibile stravolgimento meteorologico su larga scala. Se fino a ora l’Inverno ha alternato fasi fredde a momenti di relativa mitezza, le dinamiche atmosferiche in atto sembrano puntare verso un vero e proprio ribaltamento climatico.
La colpa di questo possibile evento è attribuibile a una massa d’aria gelida che, direttamente dalle steppe siberiane, potrebbe muoversi rapidamente verso l’Europa centro-meridionale, trasportata dal temuto Orso Russo, il potente anticiclone russo-siberiano. Questa dinamica ricorda gli inverni più freddi della storia recente, come quello del febbraio 2012, quando un’irruzione polare-continentale fece crollare le temperature su gran parte del Vecchio Continente.
Se il freddo riuscisse a sfondare fino alle latitudini più basse, le conseguenze potrebbero essere imponenti, con temperature ben al di sotto della media e nevicate abbondanti anche su zone normalmente meno esposte a fenomeni così estremi.
Meteo Italia: il gelo colpirà dopo il 18-19 febbraio?
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il periodo critico individuato dai modelli previsionali sarebbe quello successivo al 18-19 febbraio. In questa fase, la formazione di un anticiclone russo-siberiano potrebbe innescare una massiccia irruzione di aria artico-continentale diretta verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo.
Quando si verifica una simile configurazione barica, il freddo viene spinto con decisione verso il continente europeo, generando un crollo termico di 10-15°C al di sotto della media stagionale. Questo potrebbe tradursi in temperature minime ampiamente sottozero, anche in città solitamente meno esposte a ondate di gelo così intense.
Se questo scenario dovesse realizzarsi, l’Italia potrebbe trovarsi coinvolta in un’ondata di freddo eccezionale, con il rischio di nevicate fino in pianura, soprattutto al Nord e lungo il versante adriatico.
Neve e gelo: quali Paesi saranno più colpiti?
Le nazioni più esposte a questa possibile irruzione siberiana sarebbero:
Europa orientale: Polonia, Romania e Ungheria potrebbero registrare valori fino a -15°C in pianura.
Balcani: attese forti nevicate, con accumuli importanti in Serbia, Croazia e Bulgaria.
Francia e Spagna: rischio di temperature molto basse e nevicate anche in zone collinari.
Italia settentrionale: il Nord Italia potrebbe essere in prima linea per nevicate fino in pianura, specie su Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.
Germania e Austria: gelo intenso con temperature sottozero anche di giorno.
Oltre al freddo estremo, la situazione potrebbe essere aggravata da precipitazioni nevose abbondanti, specie lungo i rilievi e nelle aree maggiormente esposte alle correnti da est. Non è escluso che la neve possa fare la sua comparsa persino su città come Milano, Torino, Bologna e Firenze, mentre sulle regioni adriatiche la Dama Bianca potrebbe arrivare fin sulle coste.
Meteo Italia: un finale d’inverno gelido?
Se questa tendenza meteo verrà confermata, ci troveremo di fronte a una delle ondate di gelo più imponenti degli ultimi anni. Dopo un inverno segnato da fasi altalenanti, il mese di febbraio potrebbe rappresentare il vero atto finale dell’Inverno 2024-2025, con un afflusso di aria siberiana capace di stravolgere l’intero assetto meteorologico europeo.
Il prossimo passo sarà monitorare attentamente l’evoluzione dei modelli meteorologici nei prossimi giorni, per capire se davvero l’Orso Russo è pronto a ruggire con tutta la sua potenza. Una cosa è certa: l’Inverno non ha ancora finito di sorprendere e potrebbe regalare un finale spettacolare, con freddo polare e neve su gran parte del continente.
L’articolo Meteo di fine Inverno: il gelo siberiano punta l’Europa, e l’Italia? proviene da DIRETTA METEO.