Inverno no stop: il meteo ci stupirà in queste date

0
47
inverno-no-stop:-il-meteo-ci-stupira-in-queste-date
Inverno no stop: il meteo ci stupirà in queste date

Negli ultimi giorni si è discusso molto della possibilità che il Meteo di Febbraio possa riservare un’ondata di freddo intenso e nevicate nel cuore del Mediterraneo. Si tratta di un’eventualità tipica della stagione, ma, come spesso accade nelle previsioni a medio e lungo termine, l’evoluzione atmosferica può subire rapide modifiche.

Attualmente ci troviamo in un contesto caratterizzato da forte instabilità, un elemento che rende particolarmente difficile fare previsioni certe. Tuttavia, alcuni segnali indicano che il mese potrebbe riservare sorprese, con un possibile tracollo termico e il ritorno della neve a bassa quota in alcune zone d’Italia.

L’influenza del Vortice Polare e degli Anticicloni tropicali

Uno degli elementi chiave della situazione attuale è l’indebolimento del Vortice Polare, che ha favorito la spinta verso nord degli Anticicloni di origine tropicale. Un caso emblematico è l’Alta Pressione delle Azzorre, che negli ultimi giorni si è estesa fino alla Scandinavia, arrivando temporaneamente a congiungersi con l’Alta Pressione russo-siberiana.

Questo particolare assetto barico ha contribuito a creare un canale di discesa per le masse d’aria gelida, che, dalla Russia e dall’Europa dell’Est, potrebbero gradualmente spostarsi verso il cuore dell’Europa e, successivamente, anche sull’Italia.

Cosa succederà tra il 7 e l’11 febbraio?

Le previsioni per la prima decade di febbraio mostrano ancora una certa incertezza, ma alcuni elementi sembrano confermare una dinamica piuttosto interessante. In particolare, diversi modelli matematici suggeriscono che una porzione dell’aria gelida attualmente presente sull’Europa orientale potrebbe progressivamente avanzare verso l’Europa centrale e, in un secondo momento, raggiungere anche il Nord Italia tra il 7 e l’11 febbraio.

Se questa previsione dovesse concretizzarsi, potremmo assistere a un drastico calo delle temperature, accompagnato da condizioni di maltempo diffuso. La formazione di un nocciolo freddo in quota potrebbe infatti determinare un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, soprattutto sul Settentrione.

Possibile formazione di una Bassa Pressione sul Mar Ligure

L’arrivo di questa massa d’aria molto fredda dall’Est Europa potrebbe innescare la formazione di un’area di Bassa Pressione sul Mar Ligure, un fenomeno che, come spesso accade, è associato a intense perturbazioni atmosferiche su gran parte del territorio italiano.

Le regioni maggiormente interessate da questo peggioramento meteo potrebbero essere quelle del Nord Italia, dove il sensibile calo termico aumenterà sensibilmente le probabilità di nevicate fino a bassa quota. Non è escluso che la neve possa spingersi fino alle aree collinari, soprattutto nelle zone più interne del Nord e localmente anche in alcune aree del Centro Italia.

Attenzione agli aggiornamenti: il ruolo delle correnti fredde

La traiettoria delle correnti fredde orientali sarà determinante per stabilire l’esatta distribuzione delle precipitazioni e l’intensità del raffreddamento. Basta una piccola variazione nella direzione dei venti per trasformare una nevicata in una semplice pioggia, anche in zone normalmente predisposte alle precipitazioni nevose in questa stagione.

Per questo motivo nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo, perché anche un lieve spostamento della massa d’aria fredda potrebbe modificare il quadro delle previsioni.

L’articolo Inverno no stop: il meteo ci stupirà in queste date proviene da DIRETTA METEO.