Dopo un avvio di settimana segnato da instabilità atmosferica soprattutto sulle regioni meridionali, il meteo dell’Italia si prepara a una fase più stabile grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre. Questo sistema di alta pressione, spostando il suo baricentro verso la Penisola, garantirà un periodo di tempo sereno, con un generale rialzo delle temperature, in particolare al Centro-Sud, dove il clima si manterrà mite e piacevole per diversi giorni. Tuttavia, questa situazione non durerà a lungo: il fine settimana porterà un deciso peggioramento con il ritorno di freddo, pioggia e neve.
Meteo Italia: clima più mite fino a giovedì 6 febbraio
L’azione stabilizzante dell’anticiclone si farà sentire almeno fino a Giovedì 6 febbraio, determinando un aumento delle temperature su gran parte del territorio. Al Sud, le massime raggiungeranno valori piuttosto elevati per la stagione, con punte di 17-18°C. Anche al Centro si registreranno temperature gradevoli, comprese tra 14 e 15°C, mentre al Nord i valori si manterranno più contenuti, oscillando tra 10 e 12°C.
Se durante il giorno il clima sarà relativamente mite, nelle ore notturne le temperature caleranno sensibilmente, in particolare nelle zone interne del Centro e nelle regioni settentrionali, dove il cielo sereno favorirà una forte dispersione del calore. In queste aree, si potranno registrare gelate notturne, soprattutto nelle vallate e nelle campagne, con valori che scenderanno di diversi gradi sotto lo zero.
Meteo weekend: da venerdì 7 febbraio torna il freddo con pioggia e neve
Dopo questa parentesi di relativa stabilità, il meteo in Italia cambierà bruscamente a partire da Venerdì 7 febbraio. L’anticiclone delle Azzorre, infatti, si sposterà rapidamente verso Nord, puntando la Scandinavia e lasciando spazio a una discesa di aria molto fredda proveniente dalle latitudini polari. Questa dinamica favorirà un repentino peggioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte della Penisola.
Nel fine settimana gli effetti dell’irruzione di aria fredda saranno particolarmente evidenti, con un drastico calo delle temperature. Entro Sabato 8 febbraio, i valori termici potranno scendere di 7-8°C rispetto ai giorni precedenti, riportando il clima su livelli tipicamente invernali.
Oltre alla diminuzione delle temperature, l’arrivo di questa massa d’aria gelida porterà anche fenomeni atmosferici intensi. Si prevedono piogge diffuse, venti sostenuti e, molto probabilmente, nevicate a bassa quota su alcune zone del Centro-Nord. Questo scenario potrebbe tradursi in fiocchi di neve fino a quote collinari in regioni come Toscana, Umbria, Emilia-Romagna e Marche, mentre sulle Alpi e sull’Appennino le nevicate saranno più abbondanti.
Anche il vento giocherà un ruolo importante nel peggioramento del meteo: le correnti fredde favoriranno la formazione di raffiche intense, specialmente lungo le coste tirreniche e adriatiche. Questo potrebbe aumentare la sensazione di freddo percepito, rendendo il clima ancora più rigido rispetto ai valori reali del termometro.
La situazione meteo resterà molto dinamica anche nei giorni successivi, con la possibilità di nuove ondate di maltempo che potrebbero condizionare l’andamento climatico della prossima settimana.
L’articolo Meteo: temperature sopra media, poi il gelo proviene da DIRETTA METEO.