Il fine settimana sarà caratterizzato da un’intensa fase di maltempo, alimentata da un ciclone mediterraneo che colpirà l’Italia tra venerdì 7 e lunedì 10 febbraio. Tutti i principali centri di calcolo confermano un’evoluzione turbolenta, con piogge abbondanti, temporali violenti e il ritorno della neve al Nord.
Aria fredda da est e ciclone sul Mediterraneo
A determinare questa nuova fase perturbata sarà l’afflusso di aria fredda proveniente dall’Europa orientale, che attraverserà i Balcani per poi scivolare sopra l’arco alpino e gettarsi nel Mediterraneo occidentale. Qui, il contrasto con le correnti umide atlantiche alimenterà una bassa pressione che si trasformerà rapidamente in un ciclone.
Questa struttura depressionaria sarà molto attiva e resterà stazionaria nel Mediterraneo centrale per almeno tre giorni consecutivi, intensificando le condizioni di maltempo su diverse regioni italiane.
Venerdì 7 febbraio: peggioramento su Sud e Isole Maggiori
Già nella giornata di venerdì, le prime piogge raggiungeranno il Sud Italia, con fenomeni intensi su Sicilia e Calabria. Nel corso della serata, il maltempo si estenderà al medio-alto Tirreno e al Nord-Ovest, portando un primo calo delle temperature.
Tra sabato 8 e domenica 9 febbraio il culmine del maltempo
L’apice della fase perturbata è atteso tra sabato e domenica, quando il ciclone si posizionerà nei pressi della Sardegna, creando un’area di forte instabilità. Le precipitazioni si intensificheranno rapidamente, con possibili nubifragi su Sicilia, Calabria e Campania.
Non si esclude la formazione di un vasto sistema temporalesco tra Sardegna, Sicilia e Calabria, in grado di estendersi anche al medio-alto Tirreno, fino a raggiungere il Nord-Ovest.
Sul lato ascendente del ciclone, risalirà un’enorme quantità di umidità e aria instabile, favorendo piogge torrenziali, grandinate e forti temporali.
Accumuli pluviometrici ingenti e rischio criticità
Entro l’inizio della prossima settimana, gli accumuli di pioggia saranno particolarmente abbondanti. Sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica, si prevedono accumuli superiori ai 200 mm, mentre in Campania, Lazio, Toscana e sul Nord-Ovest, le piogge supereranno facilmente i 90-100 mm.
A queste precipitazioni si aggiungerà il calo termico, che potrebbe favorire nevicate sul Nord Italia, specie nelle aree più esposte all’afflusso freddo da est.
Un weekend all’insegna dell’instabilità meteo
Le condizioni meteo saranno quindi molto instabili per tutto il fine settimana, con il rischio di criticità idrogeologiche legate alle piogge persistenti e ai temporali violenti. Un quadro che conferma la natura dinamica e turbolenta di Febbraio, che sembra intenzionato a mantenere una configurazione tipicamente invernale.
L’articolo Meteo Italia: nuovo ciclone in arrivo, weekend di forte maltempo con piogge e neve proviene da DIRETTA METEO.