Ogni anno, l’analisi del meteo invernale diventa un argomento di grande interesse per appassionati ed esperti del settore. Si tende spesso a pensare che la città di Mosca sia la principale porta d’accesso al gelo russo, ma questa convinzione può risultare parziale. Non sempre le ondate di freddo che colpiscono l’Italia transitano direttamente per la capitale russa, e spesso il gelo può avere origini differenti all’interno dell’immenso territorio della Siberia e delle regioni artiche.
Il gelo siberiano può raggiungere l’Italia senza passare da Mosca
Le irruzioni fredde che raggiungono l’Europa centrale e in particolare l’Italia possono provenire dalla Siberia, ma non necessariamente attraverso la città di Mosca. In alcune configurazioni sinottiche, l’aria gelida scivola attraverso i Monti Urali e segue percorsi più meridionali, bypassando la capitale russa e dirigendosi direttamente verso il Mediterraneo.
Non è raro che le ondate di gelo abbiano origine nel settore artico della Russia, senza un impatto significativo su Mosca, ma con una forte influenza sulle regioni europee. Questo significa che le temperature registrate in Russia in un dato momento non sempre sono un indicatore affidabile di ciò che accadrà nei giorni successivi in Italia.
Gelo in arrivo? L’importanza dei modelli matematici
Troppo spesso si cade nell’errore di utilizzare le temperature osservate a Mosca come riferimento per prevedere il futuro andamento del meteo invernale in Europa. Tuttavia, la previsione meteo si basa su modelli matematici complessi che tengono conto di molteplici variabili, tra cui la pressione atmosferica, la disposizione delle correnti a getto e le anomalie termiche su vasta scala.
Le ondate di freddo più intense provenienti dalla Siberia si sviluppano spesso negli strati bassi dell’atmosfera, un fattore che rende più difficile la previsione esatta della loro traiettoria. I modelli possono incontrare difficoltà nel calcolare con precisione il percorso che l’aria gelida seguirà, soprattutto se deve attraversare territori vastissimi come la Russia e i Balcani prima di raggiungere l’Italia.
Il vortice polare e il rischio di un’ondata di gelo in Italia
Un elemento chiave nell’evoluzione del meteo invernale è lo stato del Vortice Polare, una gigantesca depressione che governa la circolazione atmosferica sopra l’Artico. Quando si verifica un Stratwarming, ossia un riscaldamento improvviso della stratosfera, il Vortice Polare può indebolirsi e frammentarsi, dando origine a irruzioni di gelo siberiano verso l’Europa.
Se il Vortice Polare dovesse subire un split, cioè una divisione in due o più centri di bassa pressione, allora le probabilità di un’irruzione gelida sull’Europa aumenterebbero notevolmente. Tuttavia, la traiettoria dell’aria fredda resta sempre una variabile difficile da determinare con largo anticipo.
Italia a rischio freddo? Cosa dicono i modelli
Secondo le ultime analisi, i modelli previsionali indicano una possibile discesa di aria gelida proveniente dalle zone interne della Russia. Se questa massa d’aria fredda dovesse passare a est dei Monti Urali, potrebbe dirigersi verso sud, influenzando il Mediterraneo e portando un brusco calo delle temperature in Italia.
In alcuni scenari, il freddo continentale potrebbe addirittura scavalcare le Alpi, causando un’ondata di gelo anche nelle regioni del Nord Italia. Tuttavia, la previsione a lungo termine è ancora incerta e richiede un costante monitoraggio dei dati.
Meteo febbraio: il gelo arriverà davvero?
Attualmente, non si può escludere la possibilità di un’ondata di gelo siberiano nelle prossime settimane, ma la sua effettiva intensità e traiettoria sono ancora oggetto di studio. Se l’aria fredda dovesse effettivamente raggiungere l’Italia, lo scopriremo grazie ai prossimi aggiornamenti modellistici.
L’unica certezza è che il meteo invernale resta dinamico e potenzialmente estremo, con il rischio di sorprese anche nel cuore di Febbraio. Il monitoraggio costante dei modelli sarà essenziale per capire se e quando l’Italia verrà investita da una vera e propria ondata di gelo.
L’articolo Meteo Italia: gelo siberiano in arrivo? Il ruolo della Russia e i possibili scenari invernali proviene da DIRETTA METEO.