L’anticiclone delle Azzorre continuerà a dominare il meteo in Italia nei prossimi giorni, garantendo stabilità atmosferica, cieli sereni e temperature superiori alla media su gran parte del Paese fino a giovedì 6 febbraio. Tuttavia sulle pianure del Nord, la combinazione tra umidità e assenza di vento favorirà la formazione di nebbie dense, mentre sulle regioni meridionali non si escludono nubi sparse, ma senza fenomeni di rilievo.
Alta pressione fino al 6 febbraio: clima mite e tanto sole
Nei prossimi giorni la presenza dell’anticiclone delle Azzorre garantirà condizioni meteoclimatiche stabili su tutta la Penisola, con il sole che sarà il grande protagonista. Le temperature si manterranno oltre la media stagionale, in particolare nelle regioni centrali e settentrionali, dove i valori massimi potranno superare i 15°C, specialmente sulle aree tirreniche e sulle isole maggiori.
Sulle pianure del Nord, invece, la situazione sarà differente: l’alta pressione, associata a una ventilazione debole, favorirà la formazione di nebbie e foschie persistenti, in particolare durante le prime ore del mattino e la sera. Questi fenomeni potrebbero limitare la visibilità, rendendo necessario prestare attenzione alla circolazione stradale.
Nel Sud Italia, invece, il cielo potrà essere parzialmente coperto da nubi, ma senza precipitazioni degne di nota. Il clima si manterrà piacevole, con temperature in linea con il periodo o leggermente superiori, specie lungo le coste del Tirreno.
Cambio meteo dal 7 febbraio: arriva il freddo con maltempo
A partire da venerdì 7 febbraio la situazione meteo cambierà bruscamente: una saccatura artica raggiungerà rapidamente l’Italia, determinando un significativo calo termico e il ritorno del maltempo su diverse regioni.
Le prime avvisaglie del peggioramento si manifesteranno al Nord, dove le temperature subiranno un calo repentino. In particolare, il settore più colpito sarà il Nordovest, con l’aria fredda che farà abbassare drasticamente la quota neve. La neve potrebbe spingersi fino in pianura su alcune zone del Piemonte e delle aree interne della Lombardia.
Successivamente, il fronte freddo si estenderà rapidamente verso le regioni centrali e meridionali, portando piogge, vento forte e un brusco cambiamento climatico. Tuttavia, su queste aree le temperature si manterranno relativamente miti, soprattutto lungo le coste tirreniche, grazie alla possibile attivazione dei venti di Scirocco.
Weekend con clima invernale
Le condizioni meteorologiche del fine settimana rimarranno influenzate dalla circolazione ciclonica fredda, con possibili ulteriori impulsi perturbati. L’evoluzione esatta sarà da confermare nei prossimi giorni, ma tutto lascia presagire che il meteo in Italia subirà una fase dinamica e invernale dopo la lunga parentesi mite e stabile garantita dall’anticiclone delle Azzorre.
L’articolo Meteo: Alta Pressione, ma da venerdì si cambia proviene da DIRETTA METEO.