Meteo febbraio 2025: possibile stratwarming e ondata di gelo in Europa e Italia

0
41
meteo-febbraio-2025:-possibile-stratwarming-e-ondata-di-gelo-in-europa-e-italia
Meteo febbraio 2025: possibile stratwarming e ondata di gelo in Europa e Italia

 

Un fenomeno meteorologico di grande rilevanza sta attirando l’attenzione degli esperti: un possibile riscaldamento stratosferico improvviso (noto come stratwarming) potrebbe manifestarsi a metà febbraio, con potenziali conseguenze rilevanti sul clima europeo e italiano.

 

Secondo le ultime proiezioni elaborate dal modello previsionale GFS, un significativo aumento delle temperature nella stratosfera polare potrebbe scatenare una serie di effetti atmosferici capaci di influenzare in modo drastico le condizioni meteo a livello del suolo.

 

Il vortice polare e il rischio di ondate di gelo

Alla base di questo fenomeno troviamo il vortice polare stratosferico, una grande area di bassa pressione situata a quote elevate sopra il Polo Nord. In condizioni normali, questa struttura mantiene compatto il flusso d’aria gelida, impedendole di spostarsi verso latitudini più basse.

 

Tuttavia, il modello GFS suggerisce una possibile dislocazione del core del vortice, con un movimento anomalo che lo porterebbe dal Canada verso l’Europa. Se questa previsione venisse confermata, ci troveremmo di fronte a un evento raro e potenzialmente impattante per l’inverno europeo.

 

L’elemento chiave per comprendere le possibili ripercussioni di questo evento è il collegamento tra la stratosfera e la troposfera, lo strato atmosferico più vicino alla superficie terrestre. Se il riscaldamento stratosferico riuscisse a influenzare la troposfera, si creerebbero le condizioni ideali per la discesa di masse d’aria gelida su gran parte dell’Europa, inclusa l’Italia.

 

Temperature in picchiata e rischio neve fino in pianura

Le proiezioni attuali indicano la possibilità di un’ondata di freddo intenso, con temperature che potrebbero scendere fino a -20°C a 1500 metri di quota. Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, il periodo centrale di febbraio potrebbe risultare il più gelido dell’intero inverno 2025.

 

Un simile afflusso di aria artica potrebbe innescare la formazione di depressioni nel Mediterraneo, creando condizioni favorevoli a nevicate abbondanti, persino a basse quote e in pianura. Le regioni maggiormente esposte a questo scenario includerebbero il Nord Italia, la Toscana, l’Umbria, le Marche e parte del Centro-Sud, dove l’interazione tra l’aria fredda e l’umidità potrebbe dar vita a intense precipitazioni nevose.

 

Un evento meteo raro con pochi precedenti recenti

Nell’ultimo decennio, eventi simili si sono verificati raramente. L’ultimo stratwarming rilevante con conseguenze marcate risale al febbraio 2018, quando il fenomeno ribattezzato “Burian” portò un’ondata di gelo e nevicate storiche su molte zone d’Europa, compresa l’Italia.

 

L’attuale stagione invernale, fino a questo momento piuttosto altalenante, potrebbe quindi riservare un finale decisamente rigido. Negli ultimi anni si è infatti osservata una tendenza a inverni tardivi, caratterizzati da episodi di freddo intenso a febbraio e marzo, quando il vortice polare rallenta la sua rotazione, consentendo alle correnti artiche di spingersi verso sud.

 

Attualmente, i modelli indicano che il nucleo del vortice polare, dopo essere rimasto prevalentemente sul Nord America, potrebbe spostarsi verso la Scandinavia e la Russia, influenzando pesantemente l’Europa centrale, parte dell’Italia e persino la Spagna.

 

Meteo Italia: cosa aspettarsi nei prossimi giorni?

La situazione resta in costante monitoraggio, ma i segnali che emergono dai modelli previsionali lasciano intendere un possibile scenario invernale estremo. Se le attuali tendenze venissero confermate, ci troveremmo di fronte a un evento capace di condizionare il meteo europeo per diverse settimane.

 

L’eventuale calo termico e il rischio di nevicate fino in pianura potrebbero avere conseguenze importanti su diversi settori, dalla viabilità all’agricoltura, passando per la gestione delle infrastrutture e le forniture energetiche.

 

Nei prossimi giorni, sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo per capire se lo stratwarming di metà febbraio riuscirà effettivamente a propagarsi fino alla troposfera, dando origine a una delle più intense ondate di gelo dell’inverno 2025.

L’articolo Meteo febbraio 2025: possibile stratwarming e ondata di gelo in Europa e Italia proviene da DIRETTA METEO.