L’Italia si prepara a un drastico peggioramento meteo a causa dell’arrivo di un potente ciclone mediterraneo, in risalita dal Nord Africa. Dopo una fase più stabile, seguita ai miti Giorni della Merla, il maltempo tornerà protagonista, colpendo in particolare il Sud e le Isole Maggiori. Previste piogge abbondanti, venti intensi e possibili criticità idrogeologiche, con rischio di nubifragi e frane.
Ciclone mediterraneo: meteo in peggioramento nel weekend del 1 e 2 febbraio
Il fine settimana tra sabato 1 e domenica 2 febbraio sarà caratterizzato da un brusco cambio delle condizioni meteo. Un intenso sistema depressionario si formerà tra Algeria e Tunisia, spostandosi rapidamente verso il Canale di Sardegna e il basso Tirreno. Il suo arrivo determinerà un’estesa perturbazione, che investirà con particolare intensità Sardegna, Sicilia e il resto del Sud Italia.
Già dalle prime ore di sabato, il tempo peggiorerà rapidamente, con le prime piogge che colpiranno soprattutto il versante orientale della Sardegna e la Sicilia, dove sono attesi rovesci intensi e temporali violenti. In queste aree gli accumuli di pioggia potrebbero risultare elevati, aumentando il rischio di nubifragi e allagamenti.
Durante la giornata di domenica 2 febbraio, il maltempo si estenderà ulteriormente, colpendo anche Calabria, Basilicata, Campania e Puglia, con piogge abbondanti e forti temporali. Anche Molise e Abruzzo potrebbero essere sfiorati dall’instabilità, sebbene con fenomeni meno intensi.
Meteo, rischio nubifragi e forti venti al Sud
Oltre alle abbondanti precipitazioni, il ciclone mediterraneo porterà un’intensificazione dei venti meridionali, che soffieranno con raffiche molto forti, in particolare lungo le coste tirreniche e sulle zone interne montuose. Le raffiche più intense potrebbero superare i 90-100 km/h, soprattutto tra Sicilia e Calabria.
Il moto ondoso aumenterà sensibilmente, con mari molto mossi o agitati, causando disagi nei collegamenti marittimi con le isole minori. Le condizioni meteo avverse potrebbero provocare ritardi o sospensioni di traghetti e aliscafi, in particolare sulle rotte per Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Lampedusa.
Un altro elemento da non sottovalutare è il rischio idrogeologico. Le abbondanti piogge in un breve lasso di tempo potrebbero innescare frane e smottamenti, soprattutto nelle zone già fragili di Calabria, Basilicata e Sicilia orientale. Particolare attenzione alle aree a rischio di alluvioni lampo, dove le precipitazioni concentrate potrebbero causare esondazioni di torrenti e piccoli corsi d’acqua.
Nord e Centro Italia: clima più stabile ma con nebbie
Mentre il Sud sarà investito dal ciclone mediterraneo, il Nord Italia e parte del Centro vivranno un fine settimana relativamente più tranquillo, grazie alla protezione dell’alta pressione. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, ma la stabilità atmosferica favorirà la formazione di nebbie e foschie dense, soprattutto nella Pianura Padana e nelle valli interne del Centro Italia.
Le temperature resteranno superiori alla media stagionale, con valori che potrebbero avvicinarsi ai 15°C sulle pianure del Nord-Ovest e persino 18-20°C nelle regioni centrali tirreniche, come Toscana e Lazio. Questo scenario potrebbe persistere fino alla prima metà della prossima settimana, mentre il Sud continuerà a essere influenzato dalla depressione mediterranea.
Italia tra instabilità e repentini cambiamenti meteo
La particolare posizione geografica dell’Italia, situata al centro del Mar Mediterraneo, la rende spesso soggetta a rapidi cambiamenti meteorologici. Le depressioni nord-africane possono svilupparsi e spostarsi molto velocemente, rendendo complessa la previsione dell’esatta intensità e traiettoria delle perturbazioni.
Questa alternanza tra anticicloni e cicloni determina un clima molto variabile, con passaggi improvvisi dal bel tempo a situazioni di maltempo estremo. Il prossimo weekend sarà un perfetto esempio di questa dinamicità, con un Nord protetto dall’alta pressione e un Sud flagellato da piogge e temporali intensi.
Nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo, per comprendere meglio l’evoluzione di questo ciclone mediterraneo e i possibili impatti sulle diverse regioni italiane.
L’articolo Meteo Italia: un CICLONE CATTIVO, Weekend di forte maltempo al Sud proviene da DIRETTA METEO.