Meteo, due ondate di gelo in arrivo?

0
47
meteo,-due-ondate-di-gelo-in-arrivo?
Meteo, due ondate di gelo in arrivo?

Il mese di febbraio potrebbe segnare una svolta decisiva nell’andamento meteo dell’inverno, con il ritorno di condizioni rigide e la possibilità di nevicate anche a bassa quota. Dopo settimane caratterizzate da temperature al di sopra della media, i modelli previsionali indicano un drastico cambiamento, con l’arrivo di aria gelida dalla Russia e un sensibile calo termico su tutto il territorio italiano.

Febbraio segna il ritorno del gelo: doppia irruzione di aria fredda

Le previsioni attuali suggeriscono un mese estremamente dinamico, segnato da almeno due ondate di freddo che potrebbero riportare un autentico scenario invernale su molte regioni.

Il primo episodio significativo è atteso tra il 3 e il 4 febbraio, quando una vasta area depressionaria, colma di aria gelida, si sposterà dalla Penisola Scandinava e dalla Russia verso l’Europa centrale. Questo afflusso di correnti artiche, una volta giunto in Italia, determinerà un forte abbassamento delle temperature, con valori ben al di sotto dello zero durante la notte, anche in pianura.

Dopo un lungo periodo dominato da clima mite, questo cambiamento rappresenterebbe un ritorno alle condizioni più tipiche della stagione invernale, con possibilità di gelate estese e fenomeni nevosi in diverse zone del Paese.

Seconda ondata di gelo tra il 7 e l’8 febbraio: neve a bassa quota

Se il primo afflusso freddo aprirà le porte all’inverno, il vero colpo di scena potrebbe verificarsi a partire dal 7-8 febbraio, quando una seconda, ancora più intensa, irruzione di aria artica potrebbe colpire l’Italia.

Questa nuova incursione gelida sarebbe accompagnata da un clima rigido e perturbato, con la concreta possibilità di neve fino a quote molto basse, specialmente nelle regioni del Centro-Nord. La dinamica dipenderà in gran parte dalla formazione di minimi depressionari sul Mediterraneo, che potrebbero accentuare l’instabilità e favorire precipitazioni nevose anche in aree che, fino a ora, hanno vissuto un inverno anomalo.

Se confermato, questo scenario potrebbe riportare nevicate significative su diverse città e località collinari, trasformando febbraio in un mese tipicamente invernale, in netto contrasto con le settimane precedenti.

Un inverno che torna all’improvviso: il confronto con il passato

Non sarebbe la prima volta che il mese di febbraio si distingue per episodi di freddo intenso e nevicate abbondanti. Nella storia climatica italiana, questo mese ha spesso rappresentato un periodo di grandi ondate di gelo, con eventi memorabili che hanno segnato il passato.

Tra gli episodi più estremi, ricordiamo il febbraio 1929, quando una straordinaria ondata di aria siberiana avvolse l’Italia, causando temperature glaciali e nevicate storiche. Analogamente, nel febbraio 1956, un’ondata di freddo senza precedenti colpì l’Europa, portando temperature fino a -20°C in alcune località italiane.

Più recentemente, il febbraio 2012 è stato protagonista di un evento eccezionale, con la neve che ricoprì città come Roma e Bologna, bloccando intere regioni per giorni. Gli scenari previsti per il febbraio 2024 sembrano ricordare, almeno in parte, queste storiche irruzioni di freddo.

Cosa aspettarsi nelle prossime settimane: gelo e instabilità

L’evoluzione meteo delle prossime settimane sarà determinante per comprendere se questo ritorno dell’inverno si concretizzerà in modo deciso o se le masse d’aria fredda troveranno ostacoli lungo il loro percorso.

Le attuali proiezioni suggeriscono un mese caratterizzato da frequenti sbalzi termici, con il rischio di precipitazioni nevose che potrebbero interessare non solo le montagne, ma anche le aree collinari e, in alcuni casi, persino la pianura.

Le temperature subiranno un netto calo, con valori che, soprattutto nelle ore notturne, potrebbero scendere ben al di sotto dello zero su gran parte del territorio. Le regioni del Nord Italia, così come le aree interne del Centro, saranno le più esposte al rischio di gelate intense, mentre il Sud potrebbe assistere a un aumento dell’instabilità, con piogge e nevicate sui rilievi.

Conclusione: febbraio potrebbe sorprendere con un inverno tardivo

Dopo settimane di temperature sopra la media, il mese di febbraio sembra voler rimettere le cose a posto, riportando un clima decisamente più invernale. La combinazione tra aria fredda di origine russa e cicloni mediterranei potrebbe trasformare questo periodo in uno dei più dinamici e imprevedibili dell’intero inverno.

L’attenzione resta alta sulle prossime emissioni dei modelli previsionali, che potranno confermare o smentire lo scenario attuale. In ogni caso, l’Italia si prepara a un possibile ritorno del gelo, con il rischio di nevicate significative e un abbassamento marcato delle temperature.

Il consiglio è quello di rimanere aggiornati e prestare attenzione alle previsioni meteo, poiché le condizioni atmosferiche potrebbero cambiare rapidamente, portando con sé sorprese inaspettate in questo inverno che, dopo una lunga pausa, potrebbe finalmente mostrare il suo lato più rigido e nevoso.

L’articolo Meteo, due ondate di gelo in arrivo? proviene da DIRETTA METEO.