Meteo Italia: tregua di breve durata, intenso ciclone in arrivo nel primo Weekend di Febbraio

0
46
meteo-italia:-tregua-di-breve-durata,-intenso-ciclone-in-arrivo-nel-primo-weekend-di-febbraio
Meteo Italia: tregua di breve durata, intenso ciclone in arrivo nel primo Weekend di Febbraio

Le condizioni meteo stanno temporaneamente migliorando dopo la violenta ondata di maltempo che ha investito l’Italia negli ultimi giorni. Forti venti di libeccio e piogge abbondanti hanno caratterizzato la recente perturbazione atlantica, ma questa breve pausa non durerà a lungo. Un nuovo e intenso peggioramento meteo è ormai imminente e colpirà il nostro Paese proprio nel primo weekend di febbraio, portando piogge torrenziali, temporali e venti impetuosi.

Un ciclone nordafricano porterà forte maltempo sull’Italia

Le ultime elaborazioni meteo confermano che nel fine settimana un ciclone di origine nordafricana si muoverà verso il Mediterraneo centrale, determinando un sensibile peggioramento. Attualmente questa perturbazione sta già attraversando il Mediterraneo occidentale, portando forti piogge su Algeria e Tunisia, dove insisterà per un paio di giorni con precipitazioni intense e temporali diffusi.

Successivamente, la depressione si sposterà rapidamente verso l’Italia, raggiungendo le regioni meridionali tra sabato 1 e domenica 2 febbraio, proprio in concomitanza con la Candelora. Le prime aree ad essere investite dal maltempo saranno Sardegna e Sicilia, ma l’instabilità si estenderà ben presto a gran parte del Sud Italia.

Sabato 1 febbraio: nubifragi su Sardegna e Sicilia, rischio alluvioni

La giornata di sabato sarà fortemente perturbata, soprattutto per le isole maggiori, dove si prevedono temporali stazionari e piogge torrenziali. Le zone più colpite saranno la Sardegna orientale e la Sicilia meridionale, dove gli accumuli di pioggia potrebbero superare i 70-100 mm, provocando disagi alla viabilità e possibili allagamenti.

Nonostante queste precipitazioni possano rivelarsi utili per il livello dei bacini idrici, il loro carattere intenso e persistente potrebbe generare criticità idrogeologiche. Il rischio di frane e smottamenti sarà elevato, in particolare nelle aree interne e nei settori montuosi. Sarà quindi fondamentale seguire con attenzione gli aggiornamenti e gli avvisi di allerta meteo emessi nelle prossime ore.

Domenica 2 febbraio: piogge e temporali si estendono a tutto il Sud

Il giorno della Candelora segnerà un ulteriore peggioramento per l’Italia meridionale. La perturbazione si estenderà verso nord-est, coinvolgendo in modo significativo Calabria ionica e Puglia, dove sono attese precipitazioni abbondanti con accumuli superiori ai 40-50 mm. Anche il Molise e probabilmente l’Abruzzo saranno interessati dal passaggio del ciclone, con piogge diffuse e possibili temporali.

Intanto, nuovi rovesci e temporali continueranno ad insistere su Sardegna e Sicilia, specie nelle ore pomeridiane e serali, mantenendo elevato il rischio di allagamenti e criticità idrogeologiche.

Centro e Nord Italia: tempo più stabile, ma con qualche incertezza

Mentre il Sud Italia sarà sotto l’influenza del ciclone nordafricano, le regioni del Centro-Nord godranno di condizioni più stabili e asciutte. Tuttavia, nelle prime ore di sabato, qualche debole pioggia potrebbe ancora interessare il settore adriatico, in particolare le zone costiere di Marche e Abruzzo.

Le temperature si manterranno su valori in linea con la media stagionale, con massime comprese tra 9 e 14°C al Centro-Nord e leggermente superiori al Sud, dove il richiamo di aria più mite dal Mediterraneo potrebbe portare punte di 16-18°C.

Dopo il ciclone, aria fredda dai Balcani e temperature in calo

Una volta esaurito il ciclone mediterraneo, i modelli previsionali evidenziano un possibile afflusso di aria fredda dai Balcani, che potrebbe determinare un calo sensibile delle temperature su tutta l’Italia, con valori finalmente più invernali rispetto agli ultimi giorni.

L’abbassamento termico sarà più evidente al Centro-Sud, dove si potrebbero registrare temperature minime fino a 2-4°C nelle zone interne. Inoltre, l’arrivo di aria più fredda potrebbe favorire nevicate a quote più basse, specie lungo l’Appennino centrale e meridionale.

Il mese di febbraio si preannuncia quindi molto dinamico, con l’alternanza tra ondate di maltempo e irruzioni fredde che manterranno l’inverno ancora vivo sull’Italia.

L’articolo Meteo Italia: tregua di breve durata, intenso ciclone in arrivo nel primo Weekend di Febbraio proviene da DIRETTA METEO.