Meteo febbraio 2025: Inverno protagonista, FREDDO e NEVE ci riprovano

0
44
meteo-febbraio-2025:-inverno-protagonista,-freddo-e-neve-ci-riprovano
Meteo febbraio 2025: Inverno protagonista, FREDDO e NEVE ci riprovano

Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature superiori alla media, la prima parte di febbraio 2025 potrebbe finalmente riportare condizioni più invernali su molte zone dell’Europa e dell’Italia. Secondo le ultime proiezioni meteo, uno stravolgimento atmosferico favorirà un raffreddamento graduale, con temperature in calo significativo e, in alcune aree, persino inferiori alle medie stagionali.

Gli effetti di questa svolta si faranno sentire dopo il 4-5 febbraio, quando una nuova configurazione barica potrebbe permettere l’afflusso di aria fredda verso il Mediterraneo centrale, riportando scenari più tipicamente invernali.

Un cambiamento delle dinamiche atmosferiche su scala europea

Alla base di questo possibile ritorno del freddo c’è una modifica sostanziale dell’assetto barico europeo. I modelli previsionali indicano la formazione di un vasto bacino di aria gelida tra l’Europa orientale e la Russia, associato a un aumento della pressione atmosferica tra l’Atlantico e l’Europa occidentale.

Questa particolare configurazione meteo potrebbe innescare un movimento retrogrado delle masse d’aria fredda, con correnti in discesa da est verso ovest, dirette verso l’Europa centro-meridionale e, di conseguenza, anche sull’Italia.

Italia nella traiettoria del freddo? Le regioni più colpite

L’impatto diretto di questa ondata di freddo sull’Italia è ancora incerto, poiché la traiettoria delle masse d’aria gelida e la loro interazione con il Mediterraneo dipenderanno da dettagli che necessitano di ulteriori conferme.

Tuttavia, le attuali proiezioni meteo indicano che tra il 5 e il 10 febbraio le aree più esposte al calo termico potrebbero essere:

  • Nord Italia, soprattutto le pianure e le zone alpine, dove le temperature scenderanno sensibilmente.
  • Versante adriatico, con venti freddi orientali che potrebbero accentuare la sensazione di gelo.
  • Sud Italia, ma solo in caso di formazione di depressioni mediterranee in grado di richiamare aria fredda dai Balcani.

Le temperature potrebbero portarsi sotto la media stagionale, specialmente nelle zone soggette ai venti orientali, con valori vicini allo zero anche in pianura e gelate diffuse nelle aree interne.

Neve in arrivo? Possibile ritorno della neve a bassa quota

Uno degli aspetti più interessanti di questa evoluzione meteo riguarda la possibilità di nevicate fino a quote basse. Se nel Mediterraneo si formassero minimi di bassa pressione, si potrebbero attivare precipitazioni significative in molte zone della Penisola.

Attualmente, i modelli non escludono la possibilità di neve fino a quote collinari, con qualche episodio anche a bassa quota tra Nord Italia e regioni adriatiche. Tuttavia, resta da chiarire se l’ondata di freddo sarà asciutta o accompagnata da precipitazioni. Un dettaglio fondamentale che verrà affinato nei prossimi giorni.

L’inverno si risveglia: cosa aspettarsi nelle prossime settimane?

Dopo un inverno finora piuttosto mite, il mese di febbraio 2025 sembra pronto a cambiare marcia, riportando scenari più dinamici e freddi.

Le prossime settimane potrebbero riservare sorprese meteorologiche, con il rischio di nuove ondate di gelo o persino di un evento meteo intenso nelle settimane centrali del mese. Il monitoraggio dei modelli previsionali nei prossimi giorni sarà fondamentale per confermare l’evoluzione e capire se il freddo sarà transitorio o persistente.

L’inverno, dunque, sembra tutt’altro che finito: febbraio potrebbe regalarci una fase davvero invernale, con possibili episodi nevosi e temperature in deciso calo.

L’articolo Meteo febbraio 2025: Inverno protagonista, FREDDO e NEVE ci riprovano proviene da DIRETTA METEO.