I primi giorni di gennaio hanno già mostrato un quadro meteo piuttosto instabile, caratterizzato da forti oscillazioni termiche e precipitazioni distribuite in modo irregolare. Tuttavia, lo sguardo rivolto al mese di febbraio lascia spazio a diverse interpretazioni, con scenari meteorologici ancora incerti e aperti a possibili colpi di scena.
L’evoluzione atmosferica dipenderà da due fattori chiave: l’azione del Vortice Polare e l’influenza dell’Alta Pressione, che potrebbero determinare condizioni diametralmente opposte. Da un lato, il possibile rafforzamento dell’Anticiclone potrebbe mantenere un clima mite e stabile. Dall’altro, l’eventuale ingresso di correnti fredde di origine artica o continentale potrebbe riportare condizioni tipicamente invernali, con nevicate anche a bassa quota.
Analizziamo nel dettaglio i due principali scenari meteo previsti per febbraio e i fattori che potrebbero influenzarne l’evoluzione.
Alta Pressione in rinforzo: stabilità atmosferica e temperature sopra la media
Uno degli scenari più accreditati dai modelli meteorologici prevede un rafforzamento dell’Alta Pressione su gran parte dell’Europa occidentale. Se questa configurazione dovesse concretizzarsi, il meteo in Italia sarebbe caratterizzato da stabilità diffusa, soprattutto al Centro-Nord e nelle regioni meridionali.
In questa situazione le temperature potrebbero superare di diversi gradi le medie stagionali, regalando giornate con un clima quasi primaverile, in particolare sulle regioni del Sud e nelle pianure settentrionali. Il cielo si manterrebbe sereno o poco nuvoloso, con un’assenza di perturbazioni significative.
Tuttavia, questa condizione di apparentemente perfetta stabilità atmosferica avrebbe anche effetti collaterali negativi. In particolare:
- Nebbie fitte e persistenti nelle zone di pianura, soprattutto durante le ore più fredde della giornata.
- Aumento dell’inquinamento atmosferico, con ristagno delle polveri sottili e un peggioramento della qualità dell’aria nelle grandi città e nei centri industriali del Nord Italia.
- Escursioni termiche marcate, con temperature diurne miti, ma valori più freddi nelle ore notturne.
L’eventuale prolungamento di questa fase anticiclonica potrebbe rendere febbraio insolitamente secco e mite, ma l’alternativa resta quella di un possibile cambio radicale della circolazione atmosferica.
Correnti fredde in agguato: rischio di ondate di gelo e neve a bassa quota
Lo scenario opposto prevede, invece, l’arrivo di correnti fredde provenienti dal Nord Europa o dall’Est, capaci di cambiare drasticamente il quadro meteo sull’Italia. In questo caso, si assisterebbe a un calo deciso delle temperature e al ritorno di condizioni invernali più rigide.
Se una massa d’aria di origine artica o siberiana dovesse fare il suo ingresso nel Mediterraneo, gli effetti sul meteo italiano sarebbero evidenti:
- Crollo termico generalizzato, con valori ben sotto la media stagionale.
- Nevicate diffuse sulle Alpi e sugli Appennini, ma possibili fiocchi anche in pianura, soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro.
- Ventilazione sostenuta, con raffiche di tramontana e grecale, responsabili di un ulteriore abbassamento delle temperature percepite.
Le regioni più esposte a questa potenziale ondata di freddo sarebbero quelle settentrionali, con nevicate a quote molto basse, ma anche le aree del Centro-Sud potrebbero essere interessate da un peggioramento meteo, con rovesci, vento forte e neve sui rilievi.
Uno degli aspetti determinanti per la realizzazione di questo scenario sarà la traiettoria delle masse d’aria fredda. Se l’aria gelida dovesse scendere più a ovest, il freddo intenso colpirebbe in pieno l’Italia, mentre se rimanesse più orientale, gli effetti sarebbero più limitati e confinati solo ad alcune zone del Paese.
Febbraio tra stabilità e colpi di scena: quale tendenza prevarrà?
Al momento l’incertezza regna sovrana. I modelli meteo oscillano tra questi due scenari contrapposti, lasciando aperta la possibilità sia di un febbraio mite e stabile sia di una fase invernale più rigida con neve e gelo.
L’articolo Meteo: che succede a Febbraio? proviene da DIRETTA METEO.