Gennaio 2025 si avvia verso la conclusione con uno scenario meteo piuttosto anomalo. Dopo settimane dominate da un clima mite, influenzato da correnti sud-occidentali, si intravedono segnali di cambiamenti più freddi. L’inverno, finora in ritirata su gran parte d’Europa e d’Italia, potrebbe presto tornare alla ribalta. Febbraio, tradizionalmente mese di svolta per la stagione invernale, potrebbe riservare sorprese significative.
Giorni della Merla senza il classico gelo: l’anticiclone domina il Mediterraneo
Secondo la tradizione, gli ultimi giorni di gennaio, noti come i Giorni della Merla, dovrebbero essere i più rigidi dell’anno. Tuttavia, questo 2025 non sta rispettando il copione. Le correnti atlantiche hanno mantenuto le temperature ben sopra la media stagionale, grazie a venti miti di origine sud-occidentale che hanno investito il bacino del Mediterraneo.
L’Italia, in particolare, ha sperimentato condizioni insolitamente miti anche sulle regioni settentrionali, con giornate soleggiate e temperature più tipiche di fine autunno che d’inverno. Ma, mentre l’alta pressione continua a proteggere molte aree, l’inizio di febbraio potrebbe segnare una svolta. Le correnti artiche iniziano a muoversi e potrebbero portare un drastico calo termico.
L’aria fredda artica si prepara a scendere: primi segnali di cambiamento in Europa
Un ruolo cruciale nell’evoluzione meteo dei prossimi giorni sarà giocato dall’anticiclone atlantico, il cui spostamento verso nord potrebbe aprire la strada a correnti fredde provenienti dall’Artico. Questo flusso gelido, già in movimento sull’Europa occidentale, potrebbe toccare anche le aree meridionali del continente.
Per quanto riguarda l’Italia, gli effetti iniziali saranno limitati, ma il cambio di configurazione atmosferica sarà evidente entro il 30-31 gennaio, quando una depressione potrebbe formarsi sul Mediterraneo occidentale, in prossimità del Nord Africa. Sebbene il vortice ciclonico non colpirà immediatamente il nostro Paese, i suoi effetti potrebbero diventare tangibili nei giorni successivi.
Sardegna e Sicilia protagoniste: maltempo e primi segnali di raffreddamento
Con l’arrivo di febbraio, le condizioni meteorologiche sull’Italia potrebbero subire un drastico peggioramento. La depressione nordafricana tenderà a risalire verso nord, interessando dapprima la Sardegna e la Sicilia, per poi coinvolgere le regioni meridionali della penisola e le aree adriatiche. Questa configurazione potrebbe dare origine a maltempo diffuso, caratterizzato da piogge abbondanti e un generale calo delle temperature.
Parallelamente, una massa di aria artica scenderà sull’Europa centrale e orientale, sfiorando l’Italia. In particolare, infiltrazioni gelide provenienti dai Balcani potrebbero interagire con il vortice mediterraneo, creando un mix ideale per un ulteriore abbassamento delle temperature.
Neve in arrivo sull’Appennino: calo termico più evidente al Sud e lungo l’Adriatico
Le regioni meridionali e adriatiche saranno le prime a sentire gli effetti di questo raffreddamento. Le temperature, dopo settimane sopra la media, torneranno gradualmente in linea con le medie stagionali o addirittura leggermente al di sotto. Sull’Appennino, in particolare, si potrebbero verificare le prime nevicate significative del 2025, con accumuli possibili già a quote medio-basse, intorno ai 700-900 metri.
Nel Nord Italia, invece, l’influenza dell’anticiclone sarà ancora predominante, garantendo condizioni prevalentemente stabili e asciutte. Tuttavia, anche qui si registrerà un lieve calo termico, con valori più consoni al periodo.
Febbraio 2025: il ritorno dell’inverno?
Le prospettive per l’inizio di febbraio lasciano intravedere un possibile ritorno in scena dell’inverno, finora poco incisivo. Le correnti fredde in arrivo dai settori orientali e la possibile rottura dell’anticiclone potrebbero aprire la strada a episodi meteo più rigidi, con il rischio di ondate di gelo più marcate.
Le dinamiche atmosferiche restano ancora in evoluzione, ma i segnali indicano un possibile risveglio dell’inverno proprio nel cuore della stagione fredda. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se il 2025 regalerà finalmente un vero assaggio di inverno alle regioni italiane.
L’articolo Meteo Gennaio 2025: fine mese mite, ma l’Inverno potrebbe sorprendere a Febbraio proviene da DIRETTA METEO.