Meteo febbraio: dinamismo atmosferico al Sud, stabilità al Centro-Nord

0
56
meteo-febbraio:-dinamismo-atmosferico-al-sud,-stabilita-al-centro-nord
Meteo febbraio: dinamismo atmosferico al Sud, stabilità al Centro-Nord

 

Con l’arrivo di febbraio, l’Italia continua a vivere condizioni meteo variegate, con instabilità concentrata sulle regioni meridionali e una maggiore stabilità al Centro-Nord. La presenza di una goccia fredda sul Nord Africa, già responsabile di piogge significative a fine gennaio, sarà il fulcro di un nuovo peggioramento previsto tra il 2 e il 4 febbraio.

 

Maltempo al Sud: ciclone in arrivo

Tra domenica 2 e martedì 4 febbraio, le regioni del Sud Italia, in particolare la Sicilia, saranno investite da un’intensa fase di maltempo.

  • Precipitazioni: Sono attesi rovesci intensi e temporali, con accumuli localmente abbondanti.
  • Venti forti: I venti di scirocco soffieranno intensamente da sud-est, con raffiche che potrebbero causare mareggiate lungo le coste esposte, in particolare quelle ioniche e del basso Tirreno.
  • Temperature: I valori termici subiranno una lieve diminuzione, specialmente nelle ore notturne, pur rimanendo vicini alla media stagionale, con massime intorno ai 12-14°C nelle principali città del Sud.

 

Centro-Nord: stabilità e clima tipico invernale

Nel frattempo, il Centro-Nord si avvierà verso una fase di relativa tranquillità atmosferica, grazie alla presenza di un’alta pressione che favorirà cieli sereni o poco nuvolosi.

  • Temperature: Le massime oscilleranno tra 8 e 12°C al Nord e tra 10 e 14°C al Centro, con valori minimi spesso prossimi o leggermente sotto lo 0°C in pianura, soprattutto al mattino.
  • Condizioni atmosferiche: Poche nubi e clima asciutto saranno predominanti, anche se non si escludono formazioni di nebbia nelle pianure del Nord e nelle valli interne del Centro.

 

Dopo il 5 febbraio: possibile ritorno dell’aria fredda

A partire da mercoledì 5 febbraio, il quadro meteorologico potrebbe subire un ulteriore cambiamento. L’arrivo di masse d’aria fredda dai quadranti orientali è uno scenario ancora in fase di analisi, ma le proiezioni attuali suggeriscono alcune possibilità:

  • Nuova instabilità al Sud: L’afflusso di aria fredda potrebbe alimentare una nuova fase di maltempo, con precipitazioni più diffuse e la possibilità di nevicate a quote medio-alte sulle aree interne di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.
  • Centro-Nord stabile: L’influenza dell’alta pressione dovrebbe continuare a proteggere il Centro-Nord, garantendo condizioni di bel tempo, anche se con temperature leggermente più fredde.

 

Differenze tipiche della stagione invernale

La situazione attuale riflette il tipico comportamento invernale:

  • Il Sud e le Isole maggiori, esposte alle influenze delle depressioni mediterranee, continueranno a vivere episodi di maltempo, con marcata instabilità atmosferica.
  • Il Centro-Nord, protetto da un campo di alta pressione, manterrà condizioni più stabili, con un clima invernale moderato ma senza eventi estremi.

 

Tendenza per la seconda decade di febbraio

Guardando oltre, le evoluzioni meteorologiche per la seconda decade di febbraio potrebbero essere condizionate da un ulteriore raffreddamento:

  • L’eventuale discesa di aria fredda continentale da Est potrebbe favorire un clima più rigido su tutto il Paese, con un ritorno dell’inverno anche al Centro-Nord.
  • La presenza di instabilità residua al Sud potrebbe invece intensificare i fenomeni, creando contrasti atmosferici significativi.

 

Conclusioni

L’Italia si prepara a vivere un inizio di febbraio all’insegna della dinamicità, con il Sud sotto i riflettori per piogge e venti forti, e il Centro-Nord avviato verso una stabilità temporanea. Il monitoraggio dei prossimi giorni sarà fondamentale per confermare l’arrivo di aria fredda e valutare l’impatto di eventuali nuove perturbazioni nella seconda parte del mese.

L’articolo Meteo febbraio: dinamismo atmosferico al Sud, stabilità al Centro-Nord proviene da DIRETTA METEO.