L’inizio di febbraio 2025 si prospetta interessante dal punto di vista meteo, con un quadro termico tutt’altro che prevedibile. Le condizioni atmosferiche saranno influenzate dalla presenza di un campo di alta pressione, ma gli sviluppi successivi restano aperti a diverse interpretazioni da parte dei principali modelli meteorologici globali.
L’esordio di febbraio: alta pressione e stabilità
I primi giorni di febbraio, da giovedì 1 fino a sabato 3, saranno caratterizzati dalla presenza di un anticiclone che garantirà stabilità atmosferica su tutto il territorio italiano. Da Nord a Sud, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con temperature vicine alla media del periodo o leggermente superiori. In particolare, non si prevedono né ondate di calore né cali termici significativi, poiché l’alta pressione non sarà accompagnata da flussi di aria calda di origine subtropicale.
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 febbraio, le temperature resteranno stabili, con valori normali per la stagione. Le aree pianeggianti del Nord Italia potranno registrare minime fredde, grazie alla tipica inversione termica, mentre lungo le coste e nelle isole maggiori le temperature si manterranno miti durante il giorno.
Da martedì 4 febbraio: ipotesi contrastanti
Con l’inizio della seconda settimana di febbraio, il quadro meteorologico potrebbe subire variazioni significative. I modelli matematici, però, non concordano sull’evoluzione delle condizioni atmosferiche, delineando due scenari principali.
1. Scenario con irruzione fredda
Secondo alcune simulazioni, a partire da martedì 4 febbraio, il tempo potrebbe inizialmente diventare più mite, con un aumento delle temperature di circa 4 gradi sopra la media su gran parte d’Italia. Questa fase pre-frontale precederebbe un’irruzione di aria fredda dai quadranti orientali, prevista tra giovedì 6 e venerdì 7 febbraio. Questo ingresso di masse d’aria di origine continentale comporterebbe un drastico calo termico, portando le temperature fino a 8-10 gradi sotto la media in alcune aree, soprattutto al Centro-Nord e lungo l’Adriatico. Questo scenario, sebbene estremo, rimane una possibilità concreta, legata alla discesa di un nucleo gelido dall’Est Europa.
2. Scenario con persistenza di condizioni miti
Un secondo scenario ipotizza una situazione più stabile, con l’anticiclone che continuerebbe a dominare sul Nord Italia, garantendo temperature ben sopra la media, fino a 6-8 gradi rispetto ai valori normali. Al Centro-Sud, invece, l’influenza dell’alta pressione sarebbe più debole, lasciando spazio a temperature leggermente sotto la media, soprattutto nelle aree interne e montuose. In questo caso, l’irruzione di aria fredda non si concretizzerebbe, lasciando spazio a condizioni climatiche complessivamente miti per gran parte del paese.
Una possibile irruzione fredda nella seconda parte della prima decade
Nonostante l’incertezza tra i modelli, una convergenza generale indica che la seconda metà della prima decade di febbraio potrebbe segnare il ritorno di condizioni invernali più marcate. Se l’irruzione fredda dovesse concretizzarsi, le temperature potrebbero scendere sensibilmente, accompagnate da fenomeni nevosi a bassa quota su alcune regioni del Centro-Nord, mentre il Sud sarebbe esposto a venti freddi e locali precipitazioni.
Considerazioni sul contesto termico
Le temperature nei prossimi giorni mostreranno una variabilità significativa, con fasi di lieve mitigazione seguite da un possibile raffreddamento. Il Nord Italia potrebbe sperimentare le variazioni più marcate, con episodi di gelo alternati a periodi più miti, mentre il Centro-Sud potrebbe risentire di una maggiore instabilità legata alla vicinanza del Mediterraneo.
Aggiornamenti meteo necessari
L’incertezza attuale richiede di monitorare attentamente i prossimi aggiornamenti meteo, poiché le dinamiche in gioco dipenderanno dalla posizione e dalla forza dell’anticiclone, oltre che dall’eventuale discesa di masse di aria fredda continentale. L’inizio di febbraio potrebbe rivelarsi più dinamico del previsto, con il ritorno di condizioni invernali in grado di influenzare il clima su tutta l’Italia.
L’articolo Meteo febbraio: scenari incerti tra alta pressione e possibile irruzione fredda proviene da DIRETTA METEO.