Meteo: Febbraio e le storiche ondate di gelo. E il 2025?

0
51
meteo:-febbraio-e-le-storiche-ondate-di-gelo.-e-il-2025?
Meteo: Febbraio e le storiche ondate di gelo. E il 2025?

Il mese di Febbraio è spesso sinonimo di gelo nella storia meteo italiana. Non è un caso che alcune delle più intense ondate di freddo registrate nel nostro Paese siano avvenute proprio in questo periodo. Ripercorrendo il passato, troviamo eventi climatici di portata eccezionale, con temperature glaciali e nevicate abbondanti, capaci di lasciare un segno indelebile nella memoria collettiva.

Febbraio e le storiche ondate di gelo

Nel corso dei decenni Febbraio ha regalato eventi meteorologici straordinari, caratterizzati da potenti ondate di aria fredda provenienti dai quadranti orientali. Questo freddo, spesso di origine continentale, nasce nelle vaste e gelide steppe siberiane, per poi muoversi verso l’Europa e infine raggiungere l’Italia. Le correnti fredde dell’Est, accompagnate da un’aria particolarmente secca e gelida, hanno determinato episodi di gelo memorabili, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali della Penisola.

Tra gli eventi più recenti che hanno segnato il mese di Febbraio, ricordiamo le gelate eccezionali del 2018 e quelle del celebre Febbraio 2012, un periodo che rimane impresso per le straordinarie nevicate e il freddo intenso. In particolare, l’Emilia-Romagna fu tra le aree più colpite, con accumuli di neve mai registrati prima in alcune località, che paralizzarono città e campagne per giorni.

Gli anni del gelo: 1956 e 1929

Se ci spingiamo ancora più indietro nel tempo, ci imbattiamo in due anni che rappresentano autentici “mostri sacri” del freddo italiano: il Febbraio 1956 e il Febbraio 1929. Questi due eventi sono ricordati come tra i più rigidi della storia meteorologica del nostro Paese. Le temperature scesero in picchiata ben al di sotto dello zero su tutto il territorio, dalla Pianura Padana fino alle coste del Sud. Nevicò abbondantemente persino in località dove la neve è un evento raro, come nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori.

Il Febbraio 1956, in particolare, è noto per essere stato uno dei mesi più freddi del XX secolo in Europa. Le nevicate storiche imbiancarono gran parte del continente, e l’Italia non fece eccezione: le città si trovarono immerse in un silenzio glaciale, con accumuli di neve che superarono in alcuni casi i 50 cm anche in pianura. Il Febbraio 1929, invece, viene ricordato per l’estensione geografica del gelo, che coinvolse anche il Mezzogiorno, portando neve e temperature glaciali in luoghi solitamente miti come la Sicilia e la Calabria.

Il declino del vero inverno: l’assenza del freddo negli ultimi anni

Se un tempo l’inverno in Italia era sinonimo di freddo intenso, negli ultimi anni la situazione meteorologica è cambiata drasticamente. Le ondate di gelo, che un tempo caratterizzavano i mesi di Gennaio e Febbraio, sembrano ormai appartenere al passato. È sempre più raro che sul nostro Paese si registrino temperature veramente rigide, come l’ingresso dell’isoterma dei -5°C a 850 hPa, un valore che un tempo era considerato normale durante i mesi invernali.

Quando queste sacche di aria fredda riescono a penetrare in Italia, la loro durata è estremamente limitata, spesso non superiore a 24 o 48 ore. Questo fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici, che stanno progressivamente trasformando il nostro inverno in una sorta di prolungamento della stagione autunnale. Le temperature, sempre più miti, si avvicinano a quelle primaverili, con rari episodi di freddo vero e proprio.

Le previsioni meteo per febbraio 2025: poche speranze di freddo

Anche per questo mese di Febbraio, le prospettive meteorologiche non sembrano essere incoraggianti. Al momento l’assenza di masse d’aria fredda significative sull’Europa rende improbabile l’arrivo di un’ondata di gelo in Italia. La situazione meteorologica attuale vede una predominanza di correnti miti provenienti dall’Atlantico, che stanno mantenendo le temperature ben al di sopra della media stagionale.

Tuttavia l’inverno non è ancora finito, e la speranza di un cambiamento non è del tutto svanita. Gli appassionati di meteo continuano a monitorare con attenzione le possibili evoluzioni atmosferiche, sperando nell’arrivo di una perturbazione in grado di riportare il freddo e, magari, la neve tanto attesa in molte regioni italiane.

L’articolo Meteo: Febbraio e le storiche ondate di gelo. E il 2025? proviene da DIRETTA METEO.