I tradizionali giorni della Merla, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 gennaio, saranno quest’anno caratterizzati da condizioni meteorologiche più fresche rispetto agli inverni recenti, ma senza episodi di freddo estremo. Nonostante la fama di essere i giorni più freddi dell’anno, anche in questo 2025 il freddo intenso lascerà spazio a un clima più mite e relativamente stabile, con temperature vicine o leggermente al di sotto delle medie stagionali.
Mercoledì 29 gennaio: miglioramento al Nord e residui fenomeni al Sud
Il primo giorno della Merla sarà segnato da un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche sul Nord Italia e sul Centro, a seguito del maltempo intenso che ha interessato queste aree nei giorni precedenti. Al Sud, invece, saranno ancora presenti alcune precipitazioni residue, che colpiranno principalmente Sicilia, Calabria e Puglia, ma tenderanno a esaurirsi entro la giornata.
Dal punto di vista termico, l’arrivo di aria più fresca post-perturbazione riporterà le temperature su valori prossimi alla media stagionale o leggermente inferiori. Sulle pianure del Nord, le minime potrebbero scendere vicino agli 0°C, mentre al Centro-Sud i valori rimarranno tra i 5°C e i 10°C.
Giovedì 30 gennaio: passaggi nuvolosi al Nord e miglioramento al Centro-Sud
Durante il secondo giorno della Merla, il Nord-Est vivrà una giornata asciutta, con la presenza di passaggi nuvolosi che non porteranno fenomeni significativi. Al Nord-Ovest, invece, non si esclude la possibilità di deboli piogge, causate dal movimento verso sud di un minimo depressionario posizionato sulla Francia.
Il Centro-Sud godrà di un clima più stabile rispetto ai giorni precedenti, con tempo asciutto e cieli generalmente poco nuvolosi o sereni. Le temperature rimarranno stabili, mantenendosi vicine alla media stagionale o leggermente al di sotto, con massime comprese tra 10°C e 14°C al Centro e valori leggermente più miti al Sud.
Venerdì 31 gennaio: giornata soleggiata su gran parte del Paese
Il 31 gennaio, ultimo giorno della Merla, sarà probabilmente la giornata più stabile e soleggiata dell’intero periodo. Cieli sereni o poco nuvolosi domineranno su gran parte d’Italia, con solo qualche locale piovasco possibile al Centro-Sud, in particolare lungo le coste tirreniche.
Le temperature continueranno a mantenersi su valori prossimi alle medie stagionali, con un clima gradevole durante le ore centrali della giornata. Al Nord le minime saranno ancora vicine agli 0°C, mentre al Sud si registreranno valori compresi tra 6°C e 12°C.
Giorni della Merla 2025: un clima fresco ma non gelido
Anche se storicamente i giorni della Merla sono considerati i più freddi dell’anno, poche volte questa credenza trova riscontro reale. Quest’anno non farà eccezione: le giornate più rigide di questo inverno si sono già verificate nelle prime settimane di gennaio, e non si prevede alcuna irruzione di aria gelida per concludere il mese.
In sintesi, i giorni della Merla 2025 saranno caratterizzati da:
- Temperature fresche ma non estremamente fredde, vicine o leggermente inferiori alla media stagionale.
- Miglioramento atmosferico progressivo, con prevalenza di tempo stabile, soprattutto verso il 31 gennaio.
- Possibili precipitazioni residue al Sud il 29 gennaio e qualche debole pioggia al Nord-Ovest il 30 gennaio.
Il periodo terminerà con un contesto climatico piacevole e una stabilità che potrebbe preludere a un inizio di febbraio più tranquillo, anche se con prospettive di cambiamenti sul lungo termine.
L’articolo Meteo giorni della Merla 2025: clima fresco ma senza freddo estremo proviene da DIRETTA METEO.